Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI: ECCO GLI APPUNTAMENTI DAL 22 AL 28 MAGGIO 2024

AG.RF.(redazione).23.05.2024

“riverflash” – Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che, dal 22 maggio al 22 settembre, torna ogni sera l’atteso Viaggio nel Foro di Cesare, lo spettacolo multimediale in cui i visitatori potranno rivivere l’emozione di quella che doveva essere la vita quotidiana nell’epoca d’oro dell’Impero, accompagnati dalla straordinaria voce narrante di Piero Angela e da filmati e videomapping che ne ricostruiscono l’attuale area archeologica così come si presentava nell’antica Roma. Lo spettacolo, fruibile in 8 lingue, si snoda lungo un percorso che attraversa il Foro di Traiano, raggiunge il Foro di Cesare e dai resti dell’imponente Tempio di Venere arriva fino alla Curia Romana. Info e preacquisto biglietti: https://www.viaggioneifori.it.

In settimana aprono al pubblico anche due nuove mostre: al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, in occasione del 91° Concorso Ippico di Piazza di Siena e in collaborazione con Sport e Salute e Fise è visitabile fino al 15 settembre 2024 “Questo è Aquilino figlio del vento” – I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline. La mostra espone, per la prima volta dopo vent’anni, una serie di tele provenienti dalle collezioni capitoline, a firma del pittore tedesco Johan Reder più un dipinto di Paolo Monaldi, che ritraggono i celebri cavalli del principe e collezionista Camillo Rospigliosi.

https://www.museocanonica.it/it/mostra-evento/questo-aquilino-figlio-del-vento

Al Museo di Roma in Trastevere, invece, dal 23 maggio all’8 settembre è possibile visitare la mostra Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani. Saranno in esposizione le sue opere più recenti ma anche alcuni lavori degli anni Novanta, tra pitture e immagini elaborate in digitale da cui l’artista estrae frammenti di realtà, che vengono restituiti alla percezione del pubblico.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/claudia-peill-oltre-il-presente-archeologia-del-domani

Tra gli altri appuntamenti settimanali si segnala che mercoledì 22 maggio alle 17.00, presso la Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, per la rassegna Libri al Museo verrà presentato il volume Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa? a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo. Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), Serena Quagliaroli (Università di Torino), Roberto Balzani (Università di Bologna). Saranno presenti i curatori. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/le-immagini-del-patrimonio-culturale-un-eredit-condivisa

Sabato 25 maggio, alle 11.00, al Museo dell’Ara Pacis torna l’appuntamento con Piccoli tesori al museo, letture ad alta voce e laboratorio all’insegna della storia e del divertimento a cura dei volontari del Servizio Civile Universale in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi. L’attività, rivolta a famiglie con bambini 5-10 anni, è gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente; ingresso gratuito per i possessori di MIC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini più accompagnatore). https://www.arapacis.it/it/didattica/piccoli-tesori-al-museo

A seguire, alle 16.00, ci si sposta al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina per Aguyar e la Repubblica Romana, un approfondimento sulla figura del garibaldino uruguaiano Andrès Aguyar, presentato da Mara Minasi, con Giuseppe Monsagrati, Claudio Fracassi e Giovanni Vetritto. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

https://www.museodellarepubblicaromana.it/it/mostra-evento/andr-s-aguyar-da-montevideo-roma-sognando-la-libert

E ancora, sabato 25 e domenica 26 maggio, rispettivamente alle 15.00 e alle 17.15, i Musei Capitolini Centrale Montemartini saranno il palcoscenico di Teatro al buio. La morte di Cesare. Tragedia nel multisensoriale, un’esperienza unica dove, attraverso un linguaggio sperimentale, gli attori, con disabilità visiva e vedenti, guideranno gli spettatori, bendati, in una magica atmosfera di percezioni spesso invisibili agli occhi. Evento a cura dell’OdV MUSEUM, con Enza Castelbuono, Rosella Frittelli, Francesca Inglese e Mimmo Valente, voci di Andrea Dugoni, Mauro Leuce e Paolo Ricci. Testo e regia di Mimmo Valente. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: assmuseum@gmail.com (max 25 partecipanti a spettacolo). Info allo 060608.

https://www.centralemontemartini.org/it/mostra-evento/la-morte-di-cesare-3

Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti, per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.

Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori della MIC Card, mercoledì 22 maggio alle 15.30, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, a cura di Lucia Cianciulli si terrà la visita con traduttore LIS La Grande Aula dei Mercati di Traiano, per approfondire la conoscenza del vasto spazio centrale fiancheggiato da ambienti con volte a botte che introduce ai Mercati, vero e proprio capolavoro dell’architettura romana. Attività gratuita dedicata esclusivamente ai possessori di Mic Card e alle persone sorde. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).

https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-la-grande-aula-dei-mercati-di-traiano

Giovedì 23 maggio alle 14.45, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, si andrà alla scoperta della Sfinge: simbologia, storia e manifestazioni, con una visita a tema a cura di Alessandro Di Ludovico, con traduttore LIS, a partire dalle sculture presenti nella collezione del museo. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di MIC Card e alle persone sorde. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 25 partecipanti).

https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-la-sfinge-simbologia-storia-e-manifestazioni

Ancora giovedì 23 maggio, ma alle 16.30, al Museo Napoleonico, a cura di Laura Panarese, si terrà la visita nell’ambito della mostra Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente, un’esposizione dedicata al collezionismo di arte orientale e giapponese e al gusto per l’“esotismo” della famiglia Bonaparte-Primoli. Attività gratuita dedicata esclusivamente ai possessori di MiC Card con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).

https://www.museonapoleonico.it/it/didattica/amici-giuseppe-primoli-e-il-fascino-dell-oriente-1

Per il ciclo Archeologia in Comune, giovedì 23 maggio alle 15.15, a cura di Francesco Pacetti, si terrà la visita Ascesa al Monte Testaccio, il gigantesco accumulo volontario formatosi tra il I e il III secolo d.C. e composto da frammenti di anfore destinate al trasporto dell’olio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”. Il percorso presenta barriere architettoniche e non è accessibile a disabili motori. Appuntamento a via Nicola Zabaglia 24. Attività gratuita con biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente; ingresso gratuito per i possessori di MiC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti). https://sovraintendenzaroma.it/content/ascesa-al-monte-testaccio-1

Domenica 26 maggio alle 9.30, Letizia Silvestri guiderà la visita ai Sepolcri di via Statilia, gruppo di cinque sepolcri situati lungo l’antico percorso di via Celimontana scoperti agli inizi del Novecento. Appuntamento in via Statilia, angolo via di S. Croce in Gerusalemme. Visita gratuita con biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente; ingresso gratuito per i possessori di MiC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 partecipanti).

https://sovraintendenzaroma.it/content/visita-ai-sepolcri-di-statilia

Nell’ambito della seconda edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze in presenza e online rivolte a docenti e studenti universitari per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, giovedì 23 maggio alle 16.30, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, Virginia Lapenta (Accademia Nazionale dei Lincei) terrà l’incontro Villa Farnesina. Un esempio di resilienza e valorizzazione. Il curatore di museo. https://www.museodiroma.it/it/didattica/villa-farnesina-un-esempio-di-resilienza-e-valorizzazione

Nella stessa sede, martedì 28 maggio alle 16.30, Vanessa Ascenzi e Monica Ceci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) condurranno l’incontro Largo Argentina: nuovi scenari di visita. Lo storico dell’arte e l’archeologo.

https://www.museodiroma.it/it/didattica/largo-argentina-nuovi-scenari-di-visita

La partecipazione in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Per la partecipazione online verranno accettate soltanto le prenotazioni effettuate entro le ore 14.00 del giorno stesso della conferenza.

Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Space Opera (mercoledì 22 e giovedì 23 maggio alle 16.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 22, giovedì 23 e martedì 28 maggio alle 17.00 e alle 18.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (martedì 28 maggio alle 16.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998www.planetarioroma.it

Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*