Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“L’ANEMIA IPOCROMICA” ovvero DA CARENZA DI FERRO >>

 

 

(riverflash) – Il ferro è una componente essenziale dell’emoglobina, il pigmento rosso che si trova nei globuli rossi. La carenza di ferro nell’organismo causa una produzione inadeguata di emoglobina, è di conseguenza porta all’anemia.

Ogni giorno il corpo richiede una piccola quantità di ferro per la costituzione di nuova emoglobina, per sostituire l’emoglobina perduta nella distruzione continua di globuli rossi.

Questo ferro è ottenuto, nella maggior parte delle persone, da riserve che si trovano soprattutto nel midollo osseo, nel fegato e nella milza.

Tali riserve vengono ricostituite con il ferro assorbito con gli alimenti e con il ferro riciclato dalla distruzione dei globuli rossi. Alcune persone, per ragioni svariate descritte più sotto, non hanno o hanno poco ferro immagazzinato nel corpo, ma possono continuare a sentirsi bene se l’equilibrio tra

il ferro perduto e quello assorbito con la dieta si mantiene, se questo non è possibile diventano anemiche. La mancanza di riserve di ferro, valore basso di ferritina, è prodotta da una delle seguenti tre ragioni principali o dalla combinazione di esse. Primo ci può essere poco ferro nella dieta oppure, l’organismo può avere bisogno di più ferro del normale in un particolare periodo di crescita. Questo problema si verifica facilmente nelle persone molto giovani, nelle donne incinte e nelle persone anziane che seguono una dieta assai stretta.

Secondo può esserci ferro sufficienza nella dieta, ma l’apparato digerente può non essere in grado di assorbirlo. La causa più comune di questo disturbo è la mancanza di una parte di stomaco, come conseguenza di un’operazione. Un’altra causa dell’incapacità di assorbire abbastanza ferro è rappresentata dal morbo celiaco.

Terzo, le riserve di ferro si possono esaurire per la necessità di riparare a una grossa perdita di sangue. La perdita può essere dovuta ad esempio ad una ferita. Ma, in molte donne, mestruazioni abbondanti possono esaurire le riserve di ferro per vari mesi o anni.

IN altri casi la perdita di sangue può passare inosservata essendo interna. In genere gli organi in cui avvengono perdite interne di sangue sono lo stomaco e l’intestino per varie e differenti ragioni. Una perdita di sangue sufficiente a causare l’anemia può essere causata anche dalle emorroidi sanguinanti.

Infine, una persona può avere riserve di ferro sufficienti, ma non essere in grado di usarle a causa degli effetti di una malattia assai lunga e debilitante. Disturbi di questo genere sono l’artrite reumatoide e l’insufficienza renale cronica, in questi casi l’anemia si risolve solamente quando si riesce a mettere sotto controllo la malattia che ne è la causa.

 

di Lauretta Franchini (AG.RF.13.05.2013)

rosa

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*