Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“LA MEMORIA RITROVATA” DAL 23 GENNAIO AL QUIRINALE

di Andrea Pranovi (AG.RF. 21.01.2013) (ore 14,31) (riverflash) – Avrà inizio giovedì 23 gennaio, presso il Palazzo del Quirinale a Roma, la mostra “La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall’Arma dei Carabinieri”, che permetterà di ammirare oltre cento opere d’arte che scavi clandestini e furti avevano sottratto alla collettività, rendendo così omaggio all’attività del Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri.

L’esposizione, curata da Louis Godart, Consigliere del Presidente per la Conservazione del Patrimonio Artistico, e visitabile fino al 16 marzo 2014, è promossa dalla Presidenza della Repubblica, in collaborazione con il Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ed è organizzata da Civita.

La mostra sarà suddivisa in due sezioni. Nella Sala degli Scrigni, nella Sala di Ercole e nella Sala degli Ambasciatori saranno esposti capolavori che ripercorrono la nostra storia dal VI secolo a.C. al Settecento. Nella Sala di Augusto, invece, potrà essere ammirata una serie di urne funerarie ritrovate a Perugia durante gli scavi per la costruzione di un’abitazione. Le urne appartenevano alla grande famiglia etrusca dei Cacni e raffigurano scene ispirate al mondo greco, dal sacrificio di Ifigenia alla lotta tra Pelope ed Enomao.

“La memoria ritrovata” porta per la terza volta nelle sale del Quirinale opere d’arte recuperate dai Carabinieri. Nel 2007, infatti, la sede della Presidenza della Repubblica aveva ospitato “Nostoi. Capolavori ritrovati”, in cui erano esposte opere tornate in Italia dopo l’acquisizione illegale da parte di alcune istituzioni museali americane. Nel 2013, invece, era stata la volta della presentazione della “Tavola Doria”, da molti attribuita a Leonardo da Vinci.

La mostra rappresenta l’occasione per illustrare il lavoro del Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Tra le attività svolte dal Comando vi sono l’individuazione degli autori dei reati contro i beni culturali (come furti, falsificazioni, ricettazioni e scavi clandestini), il recupero delle opere d’arte sottratte o esportate illecitamente dall’Italia, i controlli in occasione delle mostre d’antiquariato e i servizi di prevenzione dei reati in aree archeologiche.

“La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall’Arma dei Carabinieri” sarà aperta al pubblico gratuitamente dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. La domenica, invece, sarà possibile visitare la mostra dalle 8,30 alle 12 al prezzo di 5 euro, comprensivo della visita al Palazzo del Quirinale.

lamemoriaritrovata

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*