Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

IL MINISTRO – La recensione

Il ministro

di Valter Chiappa

(AG. R.F. 09/05/2016)

(riverflash)      Funziona la scatola chiusa, eccome. Le mura di un appartamento, il perimetro di un tavolo, sono l’ambientazione ideale per il regista che, come in una camera autoptica, voglia vivisezionare i suoi personaggi ed estrarne gli interni tumori. “Festen”, “Carnage”, “Il nome del figlio” hanno dimostrato l’efficacia di questo schema narrativo; fino al recente “Perfetti sconosciuti”, caso cinematografico dell’anno, campione d’incassi e vincitore del David di Donatello.

Ma in “Il ministro”, Giorgio Amato, che lo ha scritto e diretto, va ben oltre la commedia di Genovese. Sfronda la battuta goliardica, affida la risata (a denti strettissimi) all’intreccio delle situazioni e affonda il suo bisturi in una piaga purulenta, lasciando uscire a fiotti il marcio.  Diversa l’architettura: se al centro della tavola di Genovese c’erano le verità nascoste, chiuse nella scatola nera dei telefoni cellulari, Amato dà un volto e una caratterizzazione, quella del Ministro appunto, al centro della galassia che lo interessa, attorno a cui tutti i personaggi ruotano eliocentricamente: il Potere. Diverso infine il tema portante: “Il ministro” non è, nelle intenzioni del regista, un film sulla corruzione (anche se finisce inevitabilmente per esserlo), ma sulla corruttibilità: a quali compromessi si è disposti a scendere per inseguire i propri fini?

Un pugno di personaggi ributtanti, che raffigurano i più squallidi stereotipi della classe dominante: Franco (Gian Marco Tognazzi) è un imprenditore sull’orlo della bancarotta. Perennemente nervoso, parossisticamente cinico, non si cura di null’altro che dei suoi affari: dimentica il cane per strada e trascura la moglie Rita. Questa (Alessia Barela) si sfoga dalle sue frustrazioni nella galleria d’arte che gestisce con dubbia competenza (Michelangelo avrebbe dipinto “Il diluvio universale”) e vessando la domestica venezuelana (Ira Frontén), di cui è gelosa. A completare il quadro Michele (Edoardo Pesce), fratello di Rita e socio di Franco, ignorante, razzista e truffaldino.

Per cercare di ottenere un succulento appalto pubblico hanno invitato a cena un potente Ministro. Franco prepara tutto ciò che il suo ospite può gradire e che la cultura attuale suggerisce: i suoi piatti preferiti, un vino che non importa quale che sia e come si abbini alle pietanze, purché sia il più costoso; e poi cocaina e, manco a dirlo, una escort. Ma ecco l’imprevisto: la ragazza assoldata all’ultimo minuto da Michele li sorprende: è cinese, parla otto lingue, studia teologia ermeneutica. E quando l’ospite arriva mostra una sfrontata sicurezza di sé: durante la conversazione ribatte al potente interlocutore senza l’attesa deferenza e al contempo lancia a 360 gradi gli strali di un richiamo erotico irresistibile. Il Ministro gradisce, ma, a sorpresa, anche la moglie di Franco viene colpita. Le situazioni si aggrovigliano ulteriormente: la presunta squillo si rivela in realtà una ballerina di burlesque e tira sul prezzo per concedersi; la cameriera, minacciata di licenziamento dalla moglie e disperata per il suo futuro, viene adescata dal cinico Franco, perché sia lei a soddisfare l’illustre ospite. Il finale, grottesco e boccaccesco, è l’apoteosi dello squallore che pervade tutta la storia.

No, non c’è il buonismo di Genovese, che salva i suoi squallidi personaggi mettendoli al riparo dietro il paravento dell’ipocrisia delle relazioni. I protagonisti di Amato sono tutti, irrimediabilmente marci e colpevoli e per loro non ci sarà salvezza. È una commedia, “Il ministro”, ma è nera, nerissima.

Quando la macchina da presa ha spazi angusti per muoversi e può puntare l’obiettivo esclusivamente solo sugli attori, a questi viene affidato in esclusiva la potenza del messaggio. Amato non ha a disposizione il cast all-stars di Genovese, ma i suoi interpreti rispondono egregiamente. Bravissimo in particolare Fortunato Cerlino, noto ai più come il Savastano della serie “Gomorra”, che, indossato un perenne sorriso irridente (c’è qualche richiamo al Divo di Servillo), dipinge efficacemente l’impudente arroganza del Potere; Alessia Barela, protagonista di innumerevoli fiction,  sa ben mutare lo sguardo intenso dal freddo disprezzo alla ardente voluttà; la giovane attrice italo-giapponese Jun Ichikawa si cala a fondo nel ruolo e trabocca di magnetica sensualità.

Oltre che nelle interpretazioni, “Il ministro” ha i suoi pregi maggiori nella scrittura: i suoi ingranaggi ben oliati funzionano precisamente e conducono la storia con un crescendo inesorabile al drammatico epilogo. Il riferimento immediato è alle dissacranti commedie degli anni ‘60 e ’70, di cui il padre del protagonista, Ugo Tognazzi, fu magistrale interprete. Nuovissimi mostri, ma più volgari dei loro predecessori, privi dei limiti del pudore o quanto meno della decenza.

“Il ministro” esce nella sale dopo una lunga gestazione: grande fatica per trovare una produzione e una distribuzione. Ma Giorgio Amato lascia intendere di avere ancora molto da raccontare; se in futuro avrà mezzi diversi, la sua penna e il suo obiettivo, se vorranno, sapranno ancora destabilizzarci. La società attuale glielo consentirà.

Voto: 7

 

 

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*