Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

GLI SCAVI SETTECENTESCHI A ROMA >>

 

di Lauretta Franchini (AG.RF.26.08.2013)

Laocoonte

(riverflash) –  A partire dal 1770, tutto il  territorio della cosiddetta “Città Eterna” e dintorni fu interessato da importanti scavi archeologici: dal Laterano, alla Villa dei Quintilii  nella Via Appia (scoperta tra il 1783 ed il 1785).

Da ogni sito affiorarono opere d’arte uniche ed originali ma, non mancarono neppure le contraffazioni, o i prodotti reputati a torto originali e non copie antiche.

L’Italia divenne una meta sempre più importante nel famoso “grand tour”: viaggiatori tedeschi, inglesi e francesi si aggiunsero così alle già fiorenti comunità straniere presenti in Italia ed operanti a Roma, per ammirare tra i vari capolavori esistenti, “l’Apollo ed il Torso del Belvedere” ed il “Laocoonte” , che suscitò nello studioso  Winckelmann  l’idea di “una calma grandezza”. Opere da tempo note venivano così  riscoperte e rivalutate dai critici. Fra il 1797 ed il 1801 il  Antonio Canova scolpì infatti un “Perseo”, ora nei Musei Vaticani, per il quale  prese ispirazione dal Torso del Belvedere.

LAOCOONTE

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*