Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

ECCO UN’IDEA PER LA GIORNATA ODIERNA: SALUM’E’, UNA VISTIA ALLA MOSTRA MERCATO DEI SALUMI RARI

AG.RF.(redazione).29.10.2023

“riverflash” – Per tutti gli amanti dei salumi, si sta svolgendo a Roma, la seconda edizione di Salum’È, la mostra mercato che promuove e valorizza i salumi rari italiani. La manifestazione celebra l’arte norcina della nostra Penisola, presso la Città dell’Altra Economia, dove sarà possibile gustare più di 150 salumi italiani.  La manifestazione è stata ideata da La Pecora Nera Editore – casa editrice attiva da oltre vent’anni nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione di salumi e formaggi, impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti imprenditoriali tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL (Di Origine Laziale).
“Abbiamo scelto di realizzare degli eventi su singoli comparti dell’agroalimentare – Salum’È è uno di questi, poiché riteniamo che sia il modo migliore per valorizzare il lavoro dei produttori di qualità” hanno dichiarato gli editori de La Pecora Nera, aggiungendo anche “Gli operatori ho.re.ca. e gli appassionati potranno approfondire la propria conoscenza sul mondo dei salumi artigianali parlando direttamente con i produttori e acquistarli ad un prezzo disintermediato”.
Le aziende espositrici, selezionate da Vincenzo Mancino, potranno vendere i propri prodotti a tutti coloro che prenderanno parte alla mostra-mercato, dove sono presenti i migliori produttori e artigiani italiani per confrontarsi, per conoscere le loro storie e farle conoscere ai consumatori. Protagonista per eccellenza è dunque l’arte norcina: dal prosciutto di mangaliza alla mortadella di asino di Esperia, dalla salsiccia di maiale nero lucano alle preparazioni di salami di bufala e al vero speck trentino prodotto con antiche ricette di famiglia, Salum’È “rappresenta dunque le tradizioni e le nuove creazioni di uomini che eroicamente salvaguardano con il loro lavoro il nostro passato e il nostro futuro. Il cibo buono viene da queste mani”. Quella odierna è la giornata di chiusura della manifestazione.

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*