Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

11° PKF: Ebraismo e Israele nel Cinema (DAY 5)

save_the_date_2016di Luigi Noera – 24 novembre. Quinta e ultima giornata oggi giovedì 24 novembre 2016 di proiezioni e incontri del Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival che si tiene – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico Italiano Il OLYMPUS DIGITAL CAMERAPitigliani (Via Arco de’ Tolomei, 1). Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico, è diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia. La chiusura del festival, come di consueto, si tiene presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani a Trastevere in Via Arco de’ Tolomei, 1, dove alle ore 20:15 sarà proiettato Hummus! The movie, di Oren Rosenfeld, presentato all’ultima edizione del Religion Today Film Festival di Trento, che non solo racconta, attraverso varie ricette, la preparazione della famosa salsa mediorientale, ma che sottolinea quanto questo piatto possa unire le varie religioni dell’area, dall’ebraismo al cristianesimo all’islam. A seguire, degustazione di hummus.hummus 1hummus 2

Anche quest’anno una notevole affluenza di pubblico con il sold out delle due sale della Casa del Cinema, confermandosi così il notevole interesse dei romani a questa manifestazione ormai ben radicata fra gli appuntamenti annuali. Sarà inoltre annunciato il film che più ha incontrato il gusto del pubblico fra quelli proposti dai curatori della Rassegna. Quello che ci è piaciuto di più tra gli israeliani, ma è solo una idea personale è Un appuntamento per lo sposa, scritto e diretto da Rama Burshtein, già regista de La sposa promessa, incentrato sulla storia un appuntamento per la sposa2di una donna religiosa (interpretata da Noa Keller, premiata come Miglior Attrice Protagonista dall’Accademia Israeliana e al Festival del cinema di Haifa) che prende la forma della commedia romantica di stampo americano, ambientata nel mondo ortodosso israeliano. Altro film poderoso ma straniero è Il Figlio di Saul premio Oscar dell’ungherese Làszlò Nemes.figlio di saul 2

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*