Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“TRILOGIA DEL MITO” AL TEATRO QUIRINO – INTERVISTA A MATTEO TARASCO

Trilogia del mito

di Valter Chiappa

(AG.R.F. 21/05/2016)

(riverflash)

Dal 24 al 26 Maggio il Teatro Quirino propone “Trilogia del mito”, tre spettacoli scritti e diretti dal regista Matteo Tarasco, che esplorano i grandi poemi dell’antichità, Iliade, Odissea ed Eneide per riportare alla luce una figura che, riposta negli archivi polverosi delle memorie scolastiche, l’Autore ritiene oggi quanto mai necessaria: l’Eroe.

Achille, Ulisse, Enea: personaggi di cui Tarasco cerca la grandezza non nella iperbolica epopea delle gesta, ma nella loro stessa umanità, ove non proprio nella fragilità. Sceglie un punto di vista nuovo per raccontarli: quello delle donne che hanno percorso la loro esistenza, utilizzandole come specchio che ne rifletta l’essenza da angolature inattese. Tre eroi, tre testi, tre temi conduttori.

In “Iliade – Le lacrime di Achille” è il pianto la costante narrativa che Tarasco identifica nella narrazione omerica ed il gesto attraverso cui l’Eroe concretizza la sua statura. Versando lacrime per Patroclo, attraversando il fiume del dolore, tornerà sul campo di battaglia, invincibile guerriero. Nel testo di Tarasco il Pelìde viene raccontato tramite le parole dell’amorevole madre Teti (Elena Aimone), accogliente e consolatoria come verso un eterno fanciullo, della schiava ed amante Briseide (Rosy Bonfiglio), per la cui sottrazione si scatenò la proverbiale “ira funesta”, di Pentesilea (Giulia Santilli), la regina delle Amazzoni, sola capace di sfidarlo alla pari, come un suo alter ego femminile.

In Odissea – Nessuno ritorna” il viaggio di Ulisse verso la patria Itaca è costellato da figure femminili che si innamorano di lui: Circe (Giselle Martino), Nausicaa (Lara Balbo), Calipso (Ania Rizzi Bogdan). Tarasco quindi rilegge le migrazioni dell’Odisseo come un percorso all’interno dell’ossessione amorosa; la guerra che egli combatte è fomentata da Eros, le sue vittime donne inevitabilmente abbandonate.

In “Eneide – Ciascuno patisce la propria ombra” Enea è segnato dal suo destino. Perde la moglie Creusa (Francesca Golia) nelle fiamme di Ilio, lascia a morire disperata la pur amata Didone (Nadia Kibout), riceve il suo fato dalla Sibilla Cumana (Giulia Innocenti). L’eroismo di Enea è quello a cui ognuno di noi è chiamato: accettare la propria natura, per quanto tormentosa, per poter avere ed inseguire uno scopo.

Un lavoro ponderoso, quello di Matteo Tarasco, che ci ha spinto a volerne sapere ancora. Il regista ci è venuto incontro, con una breve intervista, cui si è cortesemente sottoposto.

 D         Per raccontare gli eroi protagonisti dei poemi omerici e virgiliano, Achille, Ulisse, Enea, hai preferito dar voce alle donne che hanno segnato le loro vicende. Da cosa nasce questa scelta?

R          Viviamo in un epoca priva di eroi. O forse priva di epiche che ne possano raccontare le gesta. Lidea di raccontare il mito dal punto di vista femminile nasce dalla volontà di gettare lo sguardo dietro le quinte della storia, per ritrovare segrete trame, grumi di narrazione inesplorati che possano indurci a considerare nuovi punti di vista.

D         Dall’universo dei tre poemi hai evinto tre temi portanti: nell’Iliade quello del dolore e quindi delle lacrime; nell’Odissea il motivo erotico; nell’Eneide il peso della predestinazione. Perché ti hanno colpito particolarmente?

R          Le lacrime di Achille, delleroe, sono integratori di foga guerriera, liquidi corroboranti che infondono alluomo un rinnovato ardore, non sono le lacrime del romanticismo, segno di debole rassegnazione. Credo sia oggi importante raccontare la forza della fragilità. Nessuno ritorna, il sottotitolo di Odissea, allude allimpossibilità di compiere limpresa, pur nellillusione di averla portata a termine. Ulisse è eroico soltanto quando vaga disperso nel mare, non quando torna ad Itaca da Penelope. Il suo è un viaggio sotto legida di Eros, che lo induce a devastare anime e corpi, ad abbandonare creature mortali e divine su spiagge deserte e desolate. E la storia di un abuso reiterato e inconsapevole. Ciascuno patisce la propria ombra, come si legge in Eneide, allude al fatto che ogni essere umano patisce se stesso, è condannato ad essere se stesso, ad accettare il proprio inferno interiore per vivere nel mondo.

D         Ci sono altre tematiche che ti interessano e che intenderai sviluppare?

R          Mettere in scena il mito dal punto di vista femminile, vuole essere un tentativo di raccontare l’odierno spaesamento quotidiano di una generazione incompresa, un tentativo per riacquistare, attraverso la fascinazione del palcoscenico, i valori della parola poetica, che crediamo oggi debba imporsi su altri linguaggi che spiegano, ma non insegnano il senso.

D         Nella tua lettura il viaggio di Ulisse, segnato dall’incontro con donne perdutamente innamorate (Circe, Nausicaa, Calipso), diventa un percorso conoscitivo nei meandri dell’ossessione erotica. Quali conclusioni ne hai tratto?

R          Chi ha molto sofferto, molto farà soffrire.

D         I grandi poemi dell’antichità contengono le radici del nostro pensiero. Quali sono i riferimenti che, nella nostra situazione storica attuale, ritieni sia più urgente trarre?

R          Abbiamo perduto la capacità di riconoscere gli eroi e di narrarne le gesta. Forse sono dinanzi a noi, invisibili e inascoltati, forse vengono da lontano attraverso il mare, o abitano sul nostro stesso pianerottolo, ma noi non siamo più in grado di comprenderli. Per gli antichi, la gloria nasceva dall’ascolto. Forse abbiamo perduto la capacità di ascoltare e ascoltarci. Il Teatro credo sia l’unico strumento in grado di educarci nuovamente all’ascolto.

Lo crediamo anche noi: la nostra epoca ha bisogno di eroi. E se il loro epos è parola, la parola è ascolto. E l’ascolto è Teatro.

Teatro Quirino

24-25-26 Maggio 2016

TRILOGIA DEL MITO

Drammaturgia e regia di Matteo Tarasco

testi di Omero, Ovidio, Virgilio, Quinto di Smirne, Marlowe, Kleist, McCollough, Atwood

Teti…………………………………. Elena Aimone

Briseide…………………………… Rosy Bonfiglio

Pentesilea………………………… Giulia Santilli

Nausicaa………………………….. Lara Balbo

Calipso…………………………….. Ania Rizzi Bogdan

Circe………………………………… Giselle Martino

Creusa……………………………… Francesca Golia

Sibilla Cumana…………………. Giulia Innocenti

 

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*