Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

TRUFFA LO STATO CHI VIENE PAGATO PER ASSISTERE UN PARENTE E NON LO ASSISTE

bugiardoAG.RF 07.09.2015 (ore 15:35)

(riverflash) – Ancora una volta linea dura della Cassazione contro gli abusi, da parte dei dipendenti, dei permessi concessi dalla legge 104: chi dice di assistere il parente disabile e poi, invece, viene beccato a fare la spesa, la gita fuoriporta o a passeggiare con gli amici, può essere licenziato in tronco. E questo perché un comportamento del genere – benché purtroppo generalizzato ed entrato nel peggiore dei malcostumi italiani – lede la fiducia del datore di lavoro e, quindi, giustifica il recesso dal rapporto di lavoro.   In passato la Suprema Corte aveva addirittura ritenuto legittimo il comportamento dell’azienda che mette un investigatore privato alle calcagna del dipendente per scoprire se davvero questi stia a casa oppure se ne vada in giro per altre faccende (leggi “Abuso dei permessi legge 104: sì investigatore”). Oggi gli stessi giudici tornano sul tema con una nuova sentenza [1] che, di certo, non piacerà a chi usa i permessi per scopi personali.   È indubbio – dice la Corte – che la condotta di chi sfrutta anche una sola ora dei “permessi della 104” non per assistere il parente ha, in sé, un disvalore sociale da condannare. In questo modo, infatti, si scarica il costo del proprio ozio sulla collettività. Anche volendo ritenere che le residue ore del permesso vengono utilizzate per assistere il parente, resta il fatto che una parte del permesso è stata utilizzata per scopi diversi rispetto a quelli per cui è stato riconosciuto.

Licenziamento disciplinare In questi casi, è legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore che non adempie alle finalità assistenziali previste dalla legge. Chiedere un giorno di permesso retribuito per dedicarsi a “qualcosa che nulla ha a che vedere con l’assistenza” costituisce un “odioso abuso del diritto”. Una locuzione molto forte, quella usata dalla Cassazione, che ben fa intendere l’orientamento severo ormai assunto dalla giurisprudenza sul tema. Non ci sono scappatoie insomma.   Il costo della svogliataggine del singolo ricade sulla collettività Chi abusa dei permessi della 104 fa ricadere i costi della propria pigrizia sulla collettività. I permessi, infatti, sono retribuiti in via anticipata dal datore di lavoro, il quale poi viene rimborsato dall’Inps del relativo onere anche ai fini contributivi. Inoltre, tale comportamento costringe il datore di lavoro ad organizzare diversamente, ad ogni permesso, il lavoro in azienda e i propri compagni di lavoro che lo devono sostituire, ad una maggiore penosità della prestazione lavorativa.   Il comportamento non lascia presagire nulla di buono La Cassazione termina giustificando il licenziamento del dipendente per via del fatto che il suo illecito è “particolarmente odioso e grave”, rompe il rapporto di fiducia con il datore di lavoro, in quanto si tratta di una condotta che pone in dubbio la futura correttezza dell’adempimento: essa, infatti, è sintomatica di un certo atteggiamento del lavoratore agli obblighi assunti, della sua propensione all’assenteismo e dell’assenza di senso del dovere. 

 

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 17 dicembre 2014 – 30 aprile 2015, n. 8784 Presidente Vidiri – Relatore Napoletano Svolgimento del processo La Corte di Appello dell’Aquila, riformando la sentenza del Tribunale di Lanciano, rigettava la domanda di A.E., proposta nei confronti della SEVEL S.p.A., avente ad oggetto l’impugnativa del licenziamento intimatogli da detta società per aver. durante la fruizione del permesso per assistere la madre disabile grave1partecipato ad una serata danzante. A base del decisum la Corte del merito poneva la considerazione fondante secondo la quale, nella specie, non rilevava il tipo di assistenza che l’A. doveva fornire alla propria madre handicappata, quanto piuttosto la circostanza che il lavoratore aveva chiesto un giorno di permesso retribuito – ex art. 33, terzo comma, della legge n.104 del 1992, come modificata dalle leggi n.53 del 2000 e n.183 del 2010 – per “dedicarsi a – qualcosa che nulla aveva a che vedere con l’assistenza”. Ciò che veniva in evidenza, precisava la Corte territoriale, è che “l’A. aveva usufruito di una parte di questo permesso per finalità diverse da quelle a cui il permesso mirava, giacché, essendo il permesso richiesto finalizzato all’assistenza di persona portatrice di handicap, egli non poteva chiedere il predetto permesso per altra finalità del tutto estranea all’assistenza”. Questo comportamento, secondo la predetta Corte, implicava “un disvalore sociale giacché il lavoratore aveva usufruito di permessi per l’assistenza a portatori di handicap per soddisfare proprie esigenze personali scaricando il costo di tali esigenze sulla intera collettività, stante che i permessi sono retribuiti in via anticipata dal datore di lavoro, il quale poi viene sollevato dall’ente previdenziale del relativo onere anche ai fini contributivi e costringe il datore di lavoro ad organizzare ad ogni permesso diversamente il lavoro in azienda ed i propri compagni di lavoro, che lo devono sostituire, ad una maggiore penosità della prestazione lavorativa”. Ne conseguiva, asseriva la Corte di Appello, che “proprio per gli interessi in gioco,l’abuso del diritto, nel caso di specie, era particolarmente odioso e grave riperc^endosi senz’altro sull’elemento fiduciario trattandosi di condotta *idonea a porre in dubbio la futura correttezza dell’adempimento in quanto sintomatica di un certo atteggiarsi del lavoratore rispetto agli obblighi assunti”. Avverso questa sentenza A.E. ricorre in cassazione sulla base di sette motivi, specificati da memoria. la società intimata resiste con controricorso, illustrato da memoria. Motivi della decisione Con la prima censura parte ricorrente, deducendo violazione dell’art. 33 della legge ( n.104 del 1992), sostiene che la Corte del merito non ha fatto corretta applicazione della richiamata norma poiché non ha tenuto conto che la relativa disciplina, come modificata dalle successive leggi, non richiede il requisito della continuità ed esclusività dell’assistenza cui bisogna aver riguardo ai fini del legittimo esercizio dei permessi. Con il secondo motivo l’A., denunciando violazione dell’art. 112 cpc in relazione all’art. 360 n. 3 cpc,prospetta che la Corte del merito, nell’affermare che non vi è prova che il lavoratore dopo la festa danzante abbia utilizzato le ore di permesso per assistere la madre, si è posta fuori dal tema decidendum non essendo oggetto di contestazione disciplinare la circostanza concernente l’utilizzazione delle residue ore di permesso. Con la terza critica il ricorrente,allegando violazione degli artt. 2697 cc e 5 della legge n. 604 del 1966, assume che la Corte del merito ha erroneamente posto a suo carico la prova dell’avvenuta assistenza alla madre per il periodo successivo al suo ritorno a casa. Con la quarta censura l’A., deducendo violazione degli artt. 112 e 132 cpc nonché 111 Cost. in relazione all’art. 360 n. 4 cpc, prospetta che la Corte del merito, non tenendo conto che era stata richiesta una specifica prova da esso ricorrente sull’avvenuta assistenza alla madre per il periodo successivo al suo ritorno a casa, non fornisce una motivazione congrua e logica ai sensi dell’art. 132 cpc. Con il quinto motivo il ricorrente, denunciando violazione degli artt. 132 e 112 cpc in relazione all’art. 360 n. 4 cpc e violazione ed omessa applicazione del CCNL specifico di primo livelli del 3 dicembre 2011, prospetta che la Corte del merito erroneamente non ha esaminato la deduzione secondo la quale il fatto contestato era assimilabile all’assenza ingiustificata per la quale il richiamato CCNL prevede solo una sanzione conservativa. Con la sesta censura l’A., asserendo violazione degli artt. 132 e 112 cpc in relazione all’art. 360 n. 4 cpc e violazione dell’art. 7 della legge n. 300 del 1970, prospetta che la Corte del merito erroneamente non ha esaminato l’eccezione della mancata affissione in azienda del codice disciplinare. Con il settimo motivo il ricorrente, denunciando violazione dell’art. 2119 cc in relazione all’art. 360 n. 3 cpc e omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, sostiene che la Corte del merito non ha tenuto conto ai fini della valutazione della proporzionalità tra fatto addebitato e sanzione delle circostanze concernenti rispettivamente: l’assimilabilità del comportamento addebitato ad una ipotesi per la quale il ccnl prevede una sanzione conservativa; la convinzione del lavoratore di aver agito legittimamente a mente dell’art. 33 della legge 104 del 1992 e delle circolari INPS; la mancanza di precedenti disciplinari. Le censure che, in quanto strettamente connesse dal punto di vista logico giuridico vanno tratte unitariamente, sono infondate. E’ opportuno premettere che la riformulazione, applicabile nel caso di specie ratione temporis, dell’art. 360, primo comma, n. 5, cpc, disposta dall’art. 54 del d.l. 22 giugno 2012 n. 83, cony. inlegge 7 agosto 2012 n. 134, deve essere interpretata, come affermato dalle Sezioni Unite di questa Corte, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 delle preleggi, come riduzione al “minimo costituzionale” del sindacato di legittimità sulla motivazione e conseguentemente, è denunciabile in cassazione solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in sé, purché il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione ( Cass. S.U. 7 aprile 2014 n. 8053 e Cass. S.U. 22 settembre 2014 n.19881). Tanto precisato va, altresì, rimarcato che il decisum della sentenza impugnata si fonda, non sul tipo di assistenza ex art. 33, comma 3°, legge n.104 del 1992, così come modificato dalle successive leggi, che l’A. doveva fornire alla madre handicappata, quanto piuttosto sul rilievo della utilizzazione del permesso retribuito per finalità diverse da quelle per il quale il legislatore ha previsto il diritto al permesso retribuito. Sono, pertanto, del tutto estranee al tema decidendum tutte le critiche che vengono mosse all’impugnata sentenza sotto il profilo appunto della interpretazione della normativa di cui al richiamato art. 33, comma 3°, della legge n.104 del 1992 e successive modifiche. Analogamente non costituisce ratio decidendi autonoma e fondante il rilievo della Corte del merito secondo il quale non emerge la prova che le residue ore di permesso sarebbero state utilizzate per l’assistenza alla madre. Tale asserzione,infatti, va letta in uno alla osservazione secondo la quale “il comportamento del lavoratore, infatti, non sarebbe meno grave per il fatto che per una parte si è divertito e per l’altra parte ha assistito alla madre, ciò che rileva è che se anche così fossero andate le cose comunque l’A. ha usufruito di una parte di questo permesso per finalità diverse da quelle a cui il permesso mira”. E’, quindi, evidente che nell’economia motivazionale della sentenza impugnata la ragione fondante del decisum non è la mancata prova della avvenuta assistenza alla madre per le ore residue, ma, come, detto, la utilizzazione, in conformità alla contestazione disciplinare (così come riprodotta dal ricorrente nel ricorso), di una parte oraria del permesso in esame per finalità diverse da quelle per il quale il permesso è stato riconosciuto. Conseguentemente non hanno valenza decisiva le censure che riguardano la mancata dimostrazione della utilizzazione delle ore residue del permesso e, quindi, in particolare la deduzione della violazione dell’onere della prova e della mancata ammissione della prova per testi sul punto in esame. L’accertato disvalore sociale del comportamento del lavoratore ed il ritenuto abuso del diritto danno conto delle ragioni per le quali la Corte del merito, sia pure implicitamente, ha ritenuto irrilevante la questione della mancata affissione del codice disciplinare. Costituisce,invero, principio consolidato nella giurisprudenza di questa Corte di legittimità l’affermazione secondo la quale in materia di licenziamento disciplinare, il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica nei casi in cui il licenziamento sia irrogato per sanzionare condotte del lavoratore che concretizzano violazione di norme penali o che contrastano con il cosiddetto “minimo etico” ( Cass. 3 ottobre 2013 n. 22626 , V. anche Cass. 18 settembre 2’009 n. 20270 secondo cui in tema di sanzioni disciplinari, la garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica laddove il licenziamento faccia riferimento a situazioni concretanti violazione dei doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro). Tanto comporta, altresì, l’irrilevanza della deduzione concernente l’assimilabilità del fatto contestato all’ipotesi di assenza ingiustificata prevista dal CCNL, atteso che la Corte del merito assegna al comportamento dell’A. una portata ben più ampia di quella dell’assenza ingiustificata che esclude di per sé la prospettata assimilabilità. Per analoghe ragioni è da escludersi la decisività delle circostanze concernenti la convinzione del lavoratore di aver agito legittimamente a mente dell’art. 33 della legge 104 del 1992 e delle circolari INPS e della mancanza di precedenti disciplinari. Invero a tali fini non può non venire in considerazione il rilievo della Corte del merito secondo il quale il comportamento tenuto dall’A. implica “un disvalore sociale giacché il lavoratore aveva usufruito di permessi per l’assistenza a portatori di handicap per soddisfare proprie esigenze personali scaricando il costo di tali esigenze sulla intera collettività, stante che i permessi sono retribuiti in via anticipata dal datore di lavoro, il quale poi viene sollevato dall’ente previdenziale del relativo onere anche ai fini contributivi e costringe il datore di lavoro ad organizzare ad ogni permesso diversamente il lavoro in azienda ed i propri compagni di lavoro che lo devono sostituire, ad una maggiore penosità della prestazione lavorativa”. Ed è proprio questo accertato e ritenuto disvalore sociale che, in quanto proprio del comune sentire, rende irrilevante le deduzioni in esame. Del resto la Corte territoriale non manca di rimarcare che “proprio per gli interessi in gioco,l’abuso del diritto, nel caso di specie, è particolarmente odioso e grave ripercotendosi senz’altro sull’elemento fiduciario trattandosi di condotta” idonea a porre in dubbio “la futura correttezza dell’adempimento in quanto sintomatica di certo atteggiarsi del lavoratore rispetto agli obblighi assunti. Sulla base delle esposte considerazioni, nelle quali rimangono assorbite tutte le ulteriori critiche, il ricorso va rigettato. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza. Si dà atto della sussistenza dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115 del 2002 introdotto dall’art.l, comma 17, della L. n.228 del 2012 per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità liquidate in E.100,00 per esborsi ed E.3500,00 per compensi oltre accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115 del 2002 introdotto dall’art.1, comma 17, della L. n.228 del 2012 si dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso. 

 

Fonte: http://www.laleggepertutti.it/ Un team di avvocati traduce le leggi in linguaggio comprensibile a tutti

  Ultima sera del meeting musicale eseguito a Collescipoli dall’Istituto Briccialdi; le tre serate precedenti mi hanno entusiasmato, non potevo mancare.

   Arrivato presto come al solito, non speravo di trovare la vecchietta col cagnolino sulle scale alle 20,30 di sera; andiamo al bar, ove spero di recuperare un berretto che mi sono perso ieri, tanto hanno detto che rimangono aperti fino a mezzanotte; infatti era chiuso: manco pe’ vede’ una steccata a biliardo.
   Arriviamo presto al concerto, così ci mettiamo in prima fila, però se l’acustica è ottima anche se non ci troviamo più nel Chiostro dell’ex monastero di Santa Cecilia, perché l’esecuzione verrà iniziata e proseguirà nella Chiesa di San Nicolò, adiacente. Il programma era quello di sentire le esecuzioni all’Organo in Chiesa, poi si sarebbe potuto raggiungere l’ambiente all’aperto, praticamente a fianco della Chiesa; ma, trovandoci là, non ce ne siamo più andati, anche perché l’atmosfera era ideale: racchiuso ed il suono veniva ascoltato molto chiaro, inoltre ispirava  un senso di misticismo adatto alla serata.
   Presentatosi il direttore dell’Istituto, il già citato suonatore di cembalo nella serata d’esordio, ha salutato il pubblico che riempiva la Chiesa (per una volta, in queste occasioni è un fatto apprezzabile) ed ha ringraziato per l’ospitalità nel paese e nella struttura religiosa; si è stupito, però, che Stampa poco informata abbia dichiarato il trasferimento dell’Istituto a Collescipoli; il Briccialdi rimarrà a via dei Tribunali, Terni – centro; anche se la riuscita entusiasmante delle serate trascorse a Collescipoli, che per la prima volta accoglieva la manifestazione, è stata tale, che è stato esplicito l’augurio che l’unione tra Accademia e Collescipoli possa, non solo ripetersi, ma intensificarsi; l’ambiente è accogliente, strutture adatte ve ne sarebbero diverse e non solo quelle già sperimentate, il posto ispira ad eseguire, oltre che ascoltare brani adatti per salire in Paradiso; opportuno, quindi, sarà cercare di fare esperienza dell’ascesa, eseguendo i brani in un fantastico paesino a più di 400 metri di altezza, tra l’altro con un organo del ‘600 intatto nel suono, appunto, celestiale. La Chiesa, che sarebbe molto bella, è quasi tutta rifatta, ma si sa, ci hanno pensato gli Americani nell’ultima guerra ad inventarsi i Tedeschi rinserrati a Terni, anche se già avevano evacuato per raggiungere zone più sicure (benchè a poco sia servito). Però gli affreschi in alto, inalterati, sono bellissimi ed importanti come testimonianza. E poi l’Organo, come detto del ‘600, è rimasto illeso e suona perfettamente.
   Il repertorio suonato è più recente di quelli dei giorni scorsi, ma parliamo sempre di autori a cavallo tra il ‘600 e il ‘700, tedeschi, francesi, gli italiani Sammartini e Steffani. L’entusiasmo del pubblico ha coinvolto anche i musicisti, tra i quali non c’era differenza tra insegnante ed allievo; ma apparentemente, perché suonando tutti insieme, i docenti ogni tanto, in punti difficili o molto svelti, con un solo cenno degli occhi aiutavano gli allievi dando il Tempo o sottolineando un’esecuzione in crescendo. Visto che la redazione m’è venuta incontro, credo sia opportuno mostrare l’elenco delle opere eseguite e dei musicisti, pur senza distinzione se maestri o allievi, mostrando la locandina; chi è interessato ho verificato potrà ingrandire e leggere. Basta che inseriate all’Organo l’esecuzione di Enrico Mazzoni.
   Ma tale è stato l’entusiasmo tra gli esecutori e la ricezione del pubblico, che sono stati fatti ascoltare altri  3 pezzi fuori programma che erano stati preparati; indubbiamente hanno emozionato per la delicatezza e la raffinatezza straordinaria. Il primo pezzo era di un Anonimo, ma non so la data del periodo della sua attività, il secondo non ho proprio capito chi era e chiedo scusa, il terzo era Giacomo Carissimi già presentato negli scorsi articoli.
   Alcuni appunti concedetemeli. Il primo tratta il 2° pezzo suonato all’organo in cui viene segnalata la presenza del clarino, di cui non c’è nota tra gli strumenti sotto elencati; in effetti, non è un errore, ma per “clarino” si intende la tromba acuta, e tra le tante trombe diverse che suonavano, una acuta c’era: era quella.
   Nella bellissima aria di Frescobaldi, sono state impegnate due “soprano”; l’interpretazione è stata eseguita in modo sincronico ed esaltante, la soprano intervenuta successivamente aveva una voce schietta, melodiosa, bellissima; la prima, una bellissima ragazza probabilmente con ascendenze asiatiche, aveva un timbro veramente superlativo, che esponeva le note in modo più raccolto e più intimo; questa ragazza ci ha confidato che, il suo tono soprano, non sa se adeguarlo a “mezzo soprano”; io un’impressione l’ho ricevuta, ma non voglio influenzare con un parere che è documentato da troppe poche intonazioni, però è interessante lo studio anche a questo livello: non solo musicale, ma anche sull’impostazione personale.
   Mi è stata data notizia, anche, di uno dei tre suonatori di cembalo, perché casualmente mi ero seduto innanzi a sua madre. Mi ha raccontato che il figlio (bravissimo!) si è sempre spostato da Roma per venire a studiare musica a Terni; prima per prendere il diploma al conservatorio, poi ora per specializzarsi, e fa sempre tranquillamente avanti e indietro per partecipare alle lezioni. Un indice che fa capire qui a Terni il livello dell’Istituto Briccialdi.
   Che poi, non crediate che i professori siano signorotti burberi ed accigliati che quando scendono dalla cattedra hanno sotto braccio, il libro da far imparare; sono tutti giovani e simpatici, che trattano le persone con semplicità cordialità, aperti a qualsiasi dialogo; non si addottorano del loro ruolo e non fanno i “Grandi” perché loro sono “i Professori”. E’ gente comune, con cui parli, scherzi, hai momenti naturali di scambio e d’assieme. Per questo, quando sono impegnati nel ruolo musicale, sanno trasmettere un bagaglio molto importante, che viene accolto favorevolmente dagli Allievi che possono incamerarlo per svilupparlo.
   Non fanno lezione con autorità dispotica, ma instradano ai modi d’apprendere onde renderli chiari, in modo che vengano capiti, quindi imparati.
   Questa, noi crediamo, sia la forma ideale per saper trasmettere i contenuti; non imporli, perché è impostato così; ma farli capire, perché la più idonea  soluzione per arrivare al risultato migliore è una sola. Per cui, è libera l’elaborazione, ma imparato quel che di base è l’esecuzione più corretta. E non è una scala di valori quella che si instaura, perché non esiste; è una forma di studio tutti insieme, ove ognuno svolge la sua mansione, chi insegna e chi impara, ma tutti in una classe.
   Poi, finito il concerto, tutti a mangiare. Qua a fianco sono stati allestiti i tavoli per una qualche festa, ove servono gnocchetti squisiti con salsicce di maiali allevati nel loco; mi son seduto, e poco dopo è venuto a farmi compagnia il fotografo intervenuto per l’evento, simpaticissimo. Poco dopo, arriva tutta la carovana dei maestri-esecutori del Briccialdi, che hanno approfittato anche loro dell’evento avvenuto per pura coincidenza.
   Sono tutti simpaticissimi, e sono convinto che la loro bravura si sia formata per la loro grande Umanità: senza voler fare discorsi ampollosi e politici: è bello ritrovarsi tra gente e sentirsi Uomini !

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*