Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“MEMORIA GENERA FUTURO”: IL PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI DI ROMA CAPITALE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

AG.RF.(redazione).22.01.2022

Dal 23 gennaio al 7 febbraio, passando per il 27 gennaio, un ricco calendario di eventi tra incontri, visite, film, concerti e spettacoli teatrali per coltivare la memoria

“riverflash”Con l’ingresso dell’esercito sovietico nel campo di concentramento di Auschwitz avvenuto il 27 gennaio del 1945, si è rivelato al mondo intero l’orrore della Shoah e della deportazione, prigionia e morte nei lager nazisti di Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, militari e oppositori politici di tutta Europa.

Roma Capitale ricorda quella data, divenuta il Giorno della Memoria, con “Memoria genera Futuro”, una serie di oltre 60 appuntamenti, in programma tra il 23 gennaio e il 7 febbraio, pensati per sensibilizzare le nuove generazioni, e non solo, nei più diversi angoli della città e on line; dalle testimonianze, ai concerti, al cinema, al teatro, ai dibattiti, fino alle visite guidate ai luoghi fisici della memoria in città. Un insieme di eventi che vede coinvolti istituzioni cittadine e moltissime associazioni nazionali, cittadine e di quartiere.

Elemento importante delle celebrazioni di quest’anno è poi la riapertura al pubblico, dopo importanti interventi di riqualificazione, della Casa della Memoria e della Storia, istituzione di Roma Capitale nata nel con l’intento di raccontare, conoscere e condividere la memoria e la storia del Novecento e di Roma. Al suo interno, dal 24 gennaio si svolgeranno – in collaborazione con le associazioni che la animano fin dalla sua fondazione, Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap e Irsifar – numerose iniziative trasmesse anche in streaming sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulla pagina facebook di Casa della Memoria.

Tra gli eventi più significativi che si svolgeranno in città con “Memoria genera Futuro”:

  • Domenica 23 gennaio alle 12.00, sul palco del Teatro Argentina, Paolo Di Paolo e Anna Foa, saranno protagonisti di Dove finisce Roma. Il tempo dell’occupazione, un excursus storico e letterario dall’epoca della più antica presenza ebraica in città fino al periodo dell’occupazione nazista e ai nostri giorni, con letture di giovani attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”;

  • lunedì 24 gennaio alle 00 alla Biblioteca Casa dei Bimbi si terrà l’evento La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi, con l’autrice del testo in collegamento e i bambini della scuola primaria Piet Mondrian in presenza; un’occasione per proporre il racconto delle esperienze di Anna: dalla vita quotidiana nella clandestinità alla paura della guerra, fino alla descrizione dei sentimenti e dei desideri annotati nel celebre diario;

  • Martedì 25 gennaio alle 19.30 ci sarà poi l’incontro online, proposto dalla Casa della Memoria e della Vecchi pregiudizi e nuovo odio. Dall’antigiudaismo al moderno antisemitismo che vedrà protagonisti la storica Anna Foa e lo studioso Giorgio Gomel che ripercorreranno le tappe fondamentali del sentimento antigiudaico, dall’antigiudaismo cristiano all’affermarsi dell’antisemitismo politico e razziale fino alla Shoah.

  • Sempre il 25 gennaio, alle 20.30 online sulla pagina Facebook del Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, avrà luogo la presentazione del libro di Ugo Volli Mai più! Usi e abusi del Giorno della Memoria, con David Meghnagi, Gabriele Rigano, Roberto Colombo, Riccardo Pacifici e Ariela Piattelli;

  • Mercoledì 26 gennaio alle 15.00 alla Casa della Memoria e della Storia davanti ai rappresentanti dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e dell’Ambasciata di Israele verrà presentato il progetto, sia video sia testuale, dal titolo I soldati Ebrei nell’Armata di Anders. Dalla Polonia in Israele, dedicato ai soldati ebrei appartenenti al corpo dell’esercito polacco guidato dal generale Władysław Anders. Durante l’evento porterà la sua testimonianza Lidia Maksymowicz, superstite degli esperimenti di Josef Mengele ad Auschwitz;

  • Sempre mercoledì 26 gennaio, verrà proiettato in anteprima gratuita alle 00 nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni il film Quel giorno tu sarai di Kornél Mundruczó, scritto da Kata Wéber e prodotto da Martin Scorsese. Presentata al Festival di Cannes 2021, l’opera rappresenta una riflessione potente sulla memoria e l’identità. Protagonista è una famiglia che attraverso tre generazioni si confronta con l’eredità della Shoah;

  • Alle 21.00 dello stesso giorno, al Teatro Tor Bella Monaca, andrà in scena Rita Levi Montalcini. Un genio con lo zucchero filato in testa, un’occasione per ripercorrere la sua incredibile storia personale che, nell’arco di un secolo, è riuscita a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra e la discriminazione di genere;

  • Giovedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, la mattina doppia visita guidata, alle 10.00 e alle 12.00, organizzata dalla Biblioteca Valle Aurelia. L’iniziativa, Percorsi della memoria, porterà studenti delle scuole medie alla scoperta del quartiere, punto nodale della resistenza romana, partendo dalla Fornace Veschi, dove i “fornaciari” organizzarono le prime attività antifasciste, passando poi per la Casa del Popolo, fino ad arrivare alla vicina pietra d’inciampo dedicata a un caduto al campo di concentramento di Dachau;

  • Alle 12.00, alla Casa della Memoria e della Storia, in programma l’incontro Il futuro della memoria durante il quale Lia Levi, testimone e scrittrice che ha vissuto da bambina la guerra e la persecuzione razziale, e Daniele Aristarco, autore di racconti e saggi per ragazzi sulla memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale, dialogheranno con i ragazzi delle scuole sul valore del racconto e della memoria della Shoah. All’evento parteciperà anche l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor;

  • Due ritratti di grande spessore artistico caratterizzano la proposta del pomeriggio di Casa del Cinema e Fondazione Cinema per Roma. Si comincia con la proiezione alle 16.00 di Uno specialista – Ritratto di un criminale moderno di Eyal Sivan basato sul testo di Hannah Arendt La banalità del male, realizzato con le riprese originali del processo contro il criminale nazista Adolf Eichmann. A seguire, alle 18.30, il film d’animazione appena presentato in anteprima alla Festa del Cinema 2021, Charlotte di Eric Warin e Tahir Rana che racconta la storia vera di Charlotte Salomon, pittrice, da molti considerata autrice della prima graphic novel della storia, uccisa ad Auschwitz a soli ventisei anni;

  • Alle 17.00, alla Casa della Memoria e della Storia, l’incontro La Resistenza ebraica. Al centro del dibattito il ruolo di combattenti ricoperto da molti ebrei e le loro strategie di resistenza e di salvataggio nei ghetti e dentro e fuori dai campi. Con Amedeo Osti Guerrazzi, Daniele Susini, Giordana Terracina, Liliana Picciotto e Isabella Insolvibile;

  • Alle 20.00 al Teatro Palladium, la Fondazione Museo della Shoah di Roma organizza un incontro con Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah, con la partecipazione di Furio Colombo.

  • Alle 21.00, all’Auditorium Parco della Musica, appuntamento musicale con il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista per lo spettacolo gratuito Un arcobaleno teologico: lo strano fascino dell’impossibilità;

  • venerdì 28 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia incontro riservato alle scuole sulla Topografia della memoria nelle strade di Roma, in cui si rifletterà sul progetto “Pietre d’Inciampo” unito a un percorso di conoscenza delle vie dove si trovano le installazioni;

  • Domenica 30 gennaio alle 17.00 il Municipio Roma XV propone lo spettacolo I ragazzi della Rosa Bianca che andrà in scena, sul palco del Teatro dell’Ascolto di via Veientana. Raffaello Fusaro racconta la storia del celebre gruppo di giovani studenti che si unirono per resistere al nazifascismo.

Per il programma completo e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti di “Memoria genera Futuro” si veda il programma allegato (programmazione suscettibile di variazioni) o, in alternativa, il sito internet www.culture.roma.it.

Ulteriori informazioni sui social Culture Roma (Facebook, Twitter, Instagram) e #memoriagenerafuturo2022.

 

“Memoria genera Futuro” è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Sovrintendenza Capitolina, Teatro Tor Bella Monaca. Comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Hanno aderito inoltre i Municipi, il Nuovo Cinema Aquila, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, la Comunità Ebraica Beth Hillel Roma, la Comunità Ebraica di Roma, l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Fondazione Museo della Shoah.

MEMORIA GENERA FUTURO 2022

Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative di contenimento covid-19

domenica 23 gennaio 2022

 

  • LETTURE ONLINE

CENTRO EBRAICO ITALIANO IL PITIGLIANI-

Ore 11.00 – “Memorie di Famiglia, I giovani tramandano la storia dei nonni”.  Da 11 anni in occasione del Giorno della Memoria vengono lette alcune testimonianze del periodo della guerra. La peculiarità del progetto è che i protagonisti sono i ragazzi che, leggendo le testimonianze dei loro nonni, in qualche modo diventano loro stessi testimoni di quanto è avvenuto.

Iniziativa a cura del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani con il patrocinio di CDEC, Progetto Memoria, con il contributo di Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con Associazione Figli della Shoah

APERTO A TUTTI ON LINE SULLA PAGINA FACEBOOK  www.facebook.com/ilpitigliani, GRATUITO

Info: www.facebook.com/ilpitigliani  

 

  • INCONTRO

TEATRO DI ROMA – TEATRO ARGENTINA – L.go di Torre Argentina, 52

Ore 12.00 – “Dove finisce Roma. Il tempo dell’occupazione”. Il tema della memoria e della testimonianza esplorato – grazie ai contributi di Paolo Di Paolo e di Anna Foa – in un excursus storico e letterario, dalla più antica presenza ebraica a Roma fino al periodo dell’occupazione nazista e ai nostri giorni. Gli interventi saranno accompagnati dalle letture di due giovani attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Anna Bisciari e Marco Selvatico, con la regia di Tommaso Capodanno.

Iniziativa a cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dove-finisce-roma-il-tempo-delloccupazione-247073311927

Info: www.teatrodiroma.net

 

 

lunedì 24 gennaio 2022

 

  • INTERVISTA ON LINE

FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH

Ore 10.00 – “Intervista a Sami Modiano” in diretta Youtube al seguente link https://www.youtube.com/channel/UC3ni

Iniziativa a cura della Fondazione Museo della Shoah – @FmSonlus

APERTO

Info: www.museodellashoah.it

 

  • MOSTRA

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 11.00 – “Visioni della Shoah. La percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte”. La mostra, a cura di Bianca Cimiotta Lami, Toni Garbasso e Giorgia Pilozzi, racconta la memoria della Shoah attraverso le opere di artisti contemporanei, con un accento di tipo interpretativo più che storico o celebrativo. Una riflessione su come i linguaggi del contemporaneo possano percepire, leggere e interpretare le vite e gli avvenimenti di un periodo storico difficile da dimenticare, che riguarda le vittime, i luoghi e gli accadimenti relativi alla persecuzione antiebraica fra il 1939 e il 1945.

Iniziativa a cura della FIAP e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 11.00 – “Dalle leggi razziali alla Shoah”. Una storia polifonica che inizia dal momento in cui la vita delle famiglie ebraiche viene stravolta dal fascismo e dalle leggi razziali, con le voci narranti e le testimonianze di Giacometta Limentani, Settimia Spizzichino, Piero Terracina, Carla Cohn, Ester Fano, Claudio Fano, Giulia Spizzichino, Valeria Spizzichino, Vera Simoni, Sami Modiano, Maria Zevi ed altre. I racconti saranno punteggiati da testimonianze musicali.

Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • INTERVISTA ON LINE

SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI

Ore 11.00 – “Conversazione telefonica con Giulia Mafai” (Parte I). Recentemente scomparsa all’età di 91 anni, la costumista e scenografa Giulia Mafai fu costretta alla fuga da Roma dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali del 1938. Terzogenita e ultima figlia di Mario Mafai (1902-1965) e Antonietta Raphaël (1895-1975), due tra i più rappresentativi artisti della Scuola Romana, e sorella della scrittrice Miriam e della senatrice Simona, scomparse rispettivamente nel 2012 e nel 2019, Giulia Mafai si racconta in un’intervista telefonica rilasciata durante il lockdown ad Antonia Rita Arconti, Responsabile del Museo e Archivio della Scuola Romana. L’intervista sarà fruibile on line in tre giornate (24, 27 e 30 gennaio) a partire dalle ore 11.00 su www.facebook.com/MuseiInComuneRoma e www.facebook.com/SovrintendenzaCapitolina

Iniziativa a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

APERTA A TUTTI

Info: www.museiincomuneroma.it; www.sovrintendenzaroma.it

 

  • LETTURE

BIBLIOTECA BORGHESIANA – L.go Monreale snc

Ore 16.30 – “Letture ad alta voce e laboratori creativi sul tema della libertà”. Letture ad alta voce e laboratori creativi con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale. Per bambini e ragazzi.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460361, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “Le Donne di Ravensbrück”. Incontro con Aldo Pavia, Ambra Laurenzi, Paola Modigliani, Marina Pierlorenzi, Paolo De Zorzi. Saluto di Edith Bruck. Conclusioni a cura di Fabrizio De Sanctis. L’iniziativa intende ricostruire, a partire dal libro di Lidia Beccaria Rolfi e Annamaria Bruzzone, la vita delle donne deportate nel campo di Ravensbrück.

Iniziativa a cura di ANPI, ANED, ANPPIA, PROGETTO MEMORIA e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CINEMA FARNESE – P.zza Campo de’ Fiori, 56

Ore 20.00 – “Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo.” di Donatella Di Cesare (Bollati Boringhieri, 2022, nuova edizione ampliata). In ricordo di Shlomo Venezia. Saluti del Presidente Mario Venezia. L’autrice dialoga con Marco Damilano (direttore de L’Espresso), il Rav Riccardo Di Segni (Rabbino Capo di Roma) e Andrea Riccardi (fondatore Comunità di Sant’Egidio.

Iniziativa a cura della Fondazione Museo della Shoah – @FMSonlus

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria fino ad esautimento posti eventi@museodellashoah.it

Info: Tel. 0668805806 www.museodellashoah.it

 

 

INIZIATIVE RISERVATE ALLE SCUOLE

 

  • INCONTRO ONLINE

BIBLIOTECA CASA DEI BIMBI

Ore 9.00 – “La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi”. Incontro online con l’autrice Lia Levi (Gallucci, 2022) e letture del testo. Anna vive felice ad Amsterdam. Ma a 13 anni la sua vita cambia: per sfuggire ai soldati agli ordini di un imperatore malvagio, la sua famiglia è costretta a nascondersi in un alloggio segreto nella speranza di salvarsi. A tenerle compagnia Kitti, il diario che diventa la sua migliore amica. Questo libro propone l’esperienza di Anne Frank in un formato adatto ai bambini: la vita quotidiana nella clandestinità, la paura della guerra, i sentimenti e i desideri confidati al celebre diario. Lettura consigliata dai 7 anni in su.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

RISERVATO ALLA SCUOLA PRIMARIA “PIET MONDRIAN”

Info: Tel.0645460381, www.bibliotechediroma.it

 

martedì 25 gennaio 2022

  • PROGETTO DIDATTICO

FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Fino al 10 febbraio – “L’arte di ricordare – Progetto didattico per bambini e ragazzi”.  Con l’iniziativa il Teatro dell’Opera invita i bambini delle scuole primarie e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado ad un approfondimento sul tema della Memoria attraverso l’invio di risorse sull’operina di Hans Krasa Brundibár, scritta e andata in scena durante la reclusione dell’autore nel campo di concentramento di Terezín.

Le classi potranno inviare degli elaborati – in particolare disegni e poesie – prodotti sull’onda delle emozioni e delle riflessioni suscitate dall’avvicinamento alle creazioni realizzate dai loro coetanei che hanno vissuto in prima persona l’incommensurabile tragedia dei campi di prigionia. L’invio dei disegni e degli elaborati è possibile dal 25 gennaio al 10 febbraio 2022 all’indirizzo dipartimento.didattica@operaroma.it.

Iniziativa fruibile a distanza dalle Scuole del territorio (scuole primarie e scuole secondarie di primo grado)

Info: www.operaroma.it

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 10.30 – “Il bambino che non poteva andare a scuola. Storia della mia infanzia durante le leggi razziali in Italia”. Presentazione del libro di Ugo Foà (Manni, 2021). La testimonianza di Ugo Foà, sopravvissuto allo sterminio, aiuta a riflettere su come e quanto la privazione di un diritto basilare come quello all’istruzione possa avere segnato la memoria di un ragazzino per tutta la sua vita. Questo libro è il risultato di numerosi incontri dell’autore nelle scuole di tutta Italia, dove gli studenti gli hanno posto domande e chiarimenti.

Foà ne parlerà con la prof.ssa Annamaria Pintus, ex insegnante e preside che ha accompagnato con l’autore ad Auschwitz alcune classi di terza media della sua scuola. La prof.ssa Silvia Morganti e la prof.ssa Irma Staderini del settore didattica dell’IRSIFAR saranno presenti con una classe di terza media dell’IC Mario Lodi di Roma e il prof. Stefano Caccia.

Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

  • MOSTRA

Via Frattina, angolo Piazza di Spagna

Ore 11.00 “Fatina Sed. Biografia di una vita in più: dal 16 ottobre alla liberazione”.  La fotografia diventa strumento per affrontare, attraverso il racconto della storia di Fatina Sed, deportata a 13 anni nel campo di sterminino di Auschwitz, le tappe storiche che portarono allo sviluppo del nazifascismo e degli orrori che ne sono susseguiti. Si tratta di 40 foto dedicate a Fatina Sed poste su Via Frattina e altre 15 foto che mettono in mostra la liberazione poste su Piazza di Spagna.

La mostra rimarrà fruibile fino al 31 gennaio 2022.

Iniziativa a cura di Fabiana Di Segni e Alessandro Alferoni Picone promossa dall’Associazione Piazza di Spagna Trinità dei Monti e dall’Associazione commercianti Via Frattina  

Info: psi.fdisegni@gmail.com

  • INCONTRO ONLINE

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

Ore 19.30 – “Vecchi pregiudizi e nuovo odio. Dall’antigiudaismo al moderno antisemitismo”. Incontro online con Anna Foa e Giorgio Gomel con il coordinamento di Pupa Garribba. La storica Anna Foa e Giorgio Gomel, studioso dell’ebraismo contemporaneo, intendono ripercorrere le tappe fondamentali del sentimento antigiudaico in Europa, dall’antigiudaismo cristiano all’affermarsi dell’antisemitismo politico e razziale fino allo sterminio di massa del Novecento.

Iniziativa a cura di ANED, IRSIFAR, FIAP e Comunità Ebraica Beth Hillel Roma e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

TRASMISSIONE VIA ZOOM E DIRETTA FACEBOOK SULLA PAGINA DI BETH HILLEL, (www.facebook.com/BethHillelRoma), link Join Zoom Meeting https://zoom.us/j/99778166038 (ID riunione 9977816 6038).

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

  • PRESENTAZIONE LIBRO ONLINE

CENTRO EBRAICO ITALIANO IL PITIGLIANI

Ore 20.30 – “Mai più! Usi e abusi del Giorno della Memoria” (Sonda editore, 2022). Intervengono con l’autore David Meghnagi, Gabriele Rigano, Roberto Colombo e Riccardo Pacifici. Modera Ariela Piattelli.

Iniziativa a cura della Comunità Ebraica italiana

APERTO

Info: www.facebook.com/ilpitigliani  

 

  • SPETTACOLO

TEATRO TOR BELLA MONACA – Via Bruno Cirino, 5 (Sala Piccola)

Ore 21.00 “Rita Levi Montalcini. Un genio con lo zucchero filato in testa.” Una giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra, la discriminazione di genere: Rita Levi Montalcini è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale. Spettacolo di Valentina Olla e Sabrina Pellegrino che ci fa rivivere la vita, le emozioni e le difficoltà della straordinaria Rita Levi Montalcini.

Iniziativa a cura del Teatro Tor Bella Monaca e UAO Spettacoli

INGRESSO a pagamento intero €12.00, ridotto €10.00, giovani €8.00

Info: www.teatrotorbellamonaca.it

mercoledì 26 gennaio 2022

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 15.00 – “I soldati nell’Armata di Anders. Dalla Polonia in Israele” (TPN Società dei progetti Educativi, 2021). Presentazione del documento video e del libro. Saranno presenti l’Ambasciatrice della Repubblica di Polonia in Italia Anna Maria Anders e il Vice Ambasciatore di Israele in Italia con la straordinaria testimonianza di Lidia Maksymowicz, polacca di origini bielorusse superstite ad Auschwitz e agli esperimenti di Josef Mengele.

Il progetto polacco-israeliano racconta di grandi personaggi storici, come il generale Władysław Anders o Menachem Begin, e di un esercito di gente comune e coraggiosa strappata alla “terra disumana”. Sulla loro drammatica scelta tra voler rimanere in Eretz Israel, in Palestina, e combattere per lo Stato indipendente di Israele, o rimanere fedeli allo Stato polacco e continuare la lotta contro la Germania nelle file dell’esercito polacco.

Iniziativa a cura della FIAP in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia, con il sostegno dell’Instytut Adama Mickiewicza e dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

BIBLIOTECA ELSA MORANTE– Via Adolfo Cozza 7, Lungomare Paolo Toscanelli, 184

Ore 16.30 – “Giorno della Memoria”

Incontro di approfondimento sul linguaggio cinematografico.

Letture dal romanzo “Il cielo in gabbia” di Christine Leunens (SEM, 2019) e proiezione del film “Jojo Rabbit” di Taika Waititi (2019, Nuova Zelanda, 108’), tratto dal romanzo di Christine Leunens

Per adulti e ragazzi dagli 11 ai 18 anni

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460481, www.bibliotechediroma.it

 

  • INTERVISTA ON LINE

MUSEO EBRAICO DI ROMA

Ore 17.30 – “Il Museo Ebraico di Roma intervista Sami Modiano” in streaming al seguente link https://www.facebook.com/museo.roma

Iniziativa a cura del Museo Ebraico di Roma

APERTO

Info: www.museoebraico.roma.it

 

  • FILM

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Via Milano 9a

Ore 20.00 –  “Quel giorno tu sarai”. In anteprima il film di Kornél Mundruczó, scritto da Kata Wéber, produttore esecutivo Martin Scorsese (Evolution, Germania/Ungheria, 2021, 97′ – VO sott. In italiano).

Protagonista è una famiglia che attraverso tre generazioni si confronta con l’eredità della Shoah, dalla nascita miracolosa di Éva in un campo di concentramento fino alla vita quotidiana del nipote Jonas e di sua madre nella Berlino multietnica di oggi. Ispirandosi a eventi realmente accaduti, Mundruczó e la sceneggiatrice Wéber realizzano una riflessione potente sulla memoria e l’identità, anche grazie a un cast formidabile e a una messinscena che lascia a bocca aperta per i suoi incredibili piani sequenza.

Iniziativa a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Romaeuropa, Teodora Film

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DAL SITO

Info:  www.palazzoesposizioni.it

 

  • SPETTACOLO

TEATRO TOR BELLA MONACA – Via Bruno Cirino, 5 (Sala Piccola)

Ore 21.00 “Rita Levi Montalcini. Un genio con lo zucchero filato in testa.” Una giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra, la discriminazione di genere: Rita Levi Montalcini è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale. spettacolo di Valentina Olla e Sabrina Pellegrino che ci fa rivivere la vita, le emozioni e le difficoltà della straordinaria Rita Levi Montalcini.

Iniziativa a cura del Teatro Tor Bella Monaca e UAO Spettacoli

INGRESSO a pagamento intero €12.00, ridotto €10.00, giovani €8.00

Info: www.teatrotorbellamonaca.it/

giovedì 27 gennaio 2022

 

  • MUSICA ON LINE

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Ore 8.00 – “ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2022”.  Ascolto on line sul sito web istituzionale dei Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola in una registrazione storica dei primi anni ‘50 con coro e orchestra dell’istituzione diretti da Igor Markevitch. Nell’archivio dell’Accademia sono conservati migliaia di documenti e testimonianze della sua plurisecolare storia. I Canti di prigionia furono scritti da Dallapiccola tra il 1938 e il 1941.

Iniziativa a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

APERTO A TUTTI

Info: www.santacecilia.it

 

  • LETTURE

BIBLIOTECA NELSON MANDELA – Via La Spezia, 21

Ore 9.00 – “Raccontare la Shoah”. Letture per avvicinare i ragazzi alla storia della persecuzione antiebraica.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO GRATUTITO, PER BAMBINI

Info: Tel.0645460341, www.bibliotechediroma.it

 

  • PROGETTO DIDATTICO

I MUNICIPIO

Ore 10.00 – “Memoria in comune. Un saluto e una riflessione sull’importanza della memoria dal Ghetto di Roma da parte di un testimone della Comunità ebraica e di alcuni testimoni del mondo artistico romano. Alle ore 11.15 gli studenti possono vedere l’anteprima di uno speciale sulla memoria dal titolo Come foglie al vento basato sul libro scritto da Riccardo Calimani dalla piattaforma Rai Play. Gli alunni più piccoli, sempre su Rai Play, possono vedere il film d’animazione La Stella di Andra e Tati. Contestualmente, sul sito del Municipio Roma I, sarà lanciata la IV edizione del Premio Nonno Bruno promosso dall’Associazione Civico Giusto. Il progetto è rivolto alle scuole che lavoreranno per produrre elaborati sulla Memoria.

Iniziativa a cura dell’Assessorato cultura, Politiche educative, politiche giovanili, sport del Municipio Roma I

APERTA A TUTTI, GRATUITA (per il saluto dal Ghetto di Roma canale Facebook e Youtube del I Municipio, per il docu-film e il cartone animato: www.raiplay.it per aderire al progetto Nonno Bruno: https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-i.page

Info: Municipio Roma I

 

  • LETTURE

BIBLIOTECA FLAMINIA–  Via Cesare Fracassini, 9

Ore 10.30 – “Letture e immagini sulla Shoah”

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, delle volontarie del Servizio Civile e degli studenti della scuola Guido Alessi

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460441, www.bibliotechediroma.it

 

  • INTERVISTA ON LINE

SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI

Ore 11.00 – “Conversazione telefonica con Giulia Mafai” (Parte II).

Iniziativa a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

L’iniziativa sarà fruibile on line su www.facebook.com/MuseiInComuneRoma e www.facebook.com/SovrintendenzaCapitolina

APERTA A TUTTI

Info: www.museiincomuneroma.it; www.sovrintendenzaroma.it

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 12.00 – “Il futuro della memoria” Lia Levi, testimone e scrittrice che ha vissuto da bambina la guerra e la persecuzione razziale e Daniele Aristarco, autore di racconti e saggi per ragazzi sulla memoria del fascismo e della Seconda guerra mondiale dialogano con i ragazzi delle scuole sul valore del racconto e della memoria della Shoah.

Interviene l’Assessore alla Cultura Miguel Gotor

A cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con ANED, ANEI,  ANPC, ANPI, ANPPIA, Circolo Gianni Bosio, FIAP, IRSIFAR.

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 06.45460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • FILM

CASA DEL CINEMA – L.go Marcello Mastroianni, 1

Ore 16.00 e 18.30 – “Memoria Genera Futuro – Eichmann e Charlotte: la morte e la vita”.

Ore 16.00: Proiezione del film Uno specialista-Ritratto di un criminale moderno, diretto nel 1999 da Eyal Sivan usando come testo-guida “La banalità del male” di Hannah Arendt, realizzato con un serrato montaggio delle riprese originali del processo celebrato nel 1961 a Gerusalemme contro il criminale nazista Adolf Eichmann.

Ore 18.30: Proiezione del film d’animazione, presentato in concorso all’ultima edizione della Festa del Cinema, “Charlotte” di Tahir Rana e Eric Warin, prodotto da Marion Cotillard e Keira Knightley che danno anche voce ai personaggi. Il film narra la storia vera di Charlotte Salomon, pittrice tedesca di origine ebraica, da molti considerata la realizzatrice della prima graphic novel della storia, morta soli 26 anni ad Auschwitz. Nel film le scene d’animazione in cui i quadri di Charlotte Salomon prendono vita nascono da un rigoroso lavoro di documentazione sulle sue tecniche e dalla consultazione con la Charlotte Salomon Foundation.

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Iniziativa a cura di Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 06.423601,  www.casadelcinema.it

 

  • FILM E INCONTRO

BIBLIOTECA RENATO NICOLINI – Via Mazzacurati, 76

Ore 16.30 – “Train de vie. Un treno per vivere” (1998, Francia-Belgio-Romania-Israele-Paesi Bassi, 103’). Proiezione del film e incontro di approfondimento sul linguaggio cinematografico. Una sera del 1941, Schlomo fa ritorno al proprio villaggio ebraico dell’Europa dell’Est con la notizia dell’imminente arrivo dei tedeschi. Il Consiglio dei Saggi si riunisce e decide di organizzare un falso treno di deportati per sfuggire ai nazisti.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460421, www.bibliotechediroma.it

 

  • TEATRO

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO – Via Castellaneta, 10

Ore 17.00 – Attività culturale teatrale per bambini a cura dei volontari del Servizio Civile.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO GRATUITO, PER BAMBINI

Info: Tel.0645460641, www.bibliotechediroma.it

 

  • FILM E INCONTRO

BIBLIOTECA GOFFREDO MAMELI – Via del Pigneto, 22

Ore 17.00 – “La verità negata di Mick Jackson” (2016, USA, Gran Bretagna, 110’)

Proiezione e incontro di approfondimento sul linguaggio cinematografico con l’introduzione di Riccardo Tavani, critico cinematografico.

Le vicende della storica Deborah Lipstadt contro il negazionista David Irving, per sostenere la verità della Shoah perpetrato dai nazisti contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460541, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “La Resistenza ebraica”. L’iniziativa propone uno sguardo diverso sulla storia degli ebrei e restituisce un racconto fatto di combattenti e non solo di vittime. Le loro strategie di resistenza e di salvataggio nei ghetti, come dentro e fuori dei campi, rappresentarono forme di opposizione all’annientamento. Ne parlano Amedeo Osti Guerrazzi (Cosa è la Resistenza, il dibattito storiografico); Daniele Susini (Ebrei e Resistenza in Europa); Giordana Terracina (Ebrei e Resistenza nella Palestina mandataria); Liliana Picciotto (Ebrei e Resistenza in Italia), presiede Isabella Insolvibile.

Iniziativa a cura di IRSIFAR in collaborazione con il Centro di Cultura ebraica, la Fondazione Museo della Shoah e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • LETTURE E TEATRO

BIBLIOTECA PENAZZATO – Via Dino Penazzato, 112

Ore 17.00 – “Il teatro della memoria”. Letture ad alta voce e teatro kamishibai.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO GRATUITO, PER BAMBINI

Info: Tel.0645460531, www.bibliotechediroma.it

 

  • PROGETTTO DIDATTICO

PLESSO ISTITUTO GIORGIO PERLASCA  – Via Pomona, 9

Ore 17.00 –  “Proiettiamo sui muri la storia delle pietre di Inciampo”. L’idea muove dalle Pietre d’Inciampo ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig che ha realizzato monumenti “creati dal basso”, diffusi a livello europeo come luoghi della memoria. L’obiettivo è restituire alla comunità i propri racconti e formare, fra i ragazzi della scuola, un gruppo di reporter delle pietre d’inciampo che potranno continuare a osservare e raccontare le vicende dei deportati anche a laboratorio concluso. Il progetto utilizzerà gli strumenti propri del linguaggio cinematografico. Inoltre, gli studenti parteciperanno al laboratorio radiofonico finalizzato alla realizzazione di podcast di narrazione. In occasione della celebrazione i racconti verranno letti dagli studenti dell’Istituto Croce Aleramo e il video realizzato sarà proiettato di fronte ad uno dei plessi dell’istituto Comprensivo Giorgio Perlasca.

Iniziativa a cura del Municipio Roma IV in collaborazione con Autostrade Per L’Italia, Istituto Giorgio Perlasca, Ansa e Mandragola Ed.

APERTO A TUTTI

Info: Municipio Roma IV

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

ACCADEMIA D’UNGHERIA – Via Giulia, 1

Ore 18.00 – “1945 e altre storie”

Presentazione del libro 1945 e altre storie di Gábor T. Szántó, traduzione di Richárd Janczer e Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora, 2022) nell’ambito del progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei. Una raccolta di racconti che riflettono tematiche tra le più importanti del nostro tempo e della nostra storia: la Shoah e le riflessioni ancora poco approfondite sul secondo dopoguerra come la questione delle proprietà abbandonate degli ebrei deportati, delle sepolture di coloro che non sono sopravvissuti e dei monumenti (mancanti) commemorativi. Sono racconti audaci, profondi e taglienti, ma nello stesso tempo toccanti, grazie allo stile asciutto e senza fronzoli dell’autore, spinto da un elementare senso di giustizia e compassione per le prospettive dei sommersi che vivono con noi.

Iniziativa a cura della Biblioteca Europea – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con EUNIC.

INGRESSO GRATUITO

Info: www.bibliotechediroma.it

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

laFeltrinelli – Galleria Alberto Sordi – Piazza Colonna, 31-35

Ore 18.00 – “In questi tempi di fervore e di gloria”. Presentazione del libro di Massimiliano Boni In questi tempi di fervore e di gloria. Vita di Gaetano Azzariti, magistrato senza toga, capo del Tribunale della razza, presidente della Corte Costituzionale. (Bollati Boringhieri, 2022). Dialogano con l’autore, Marco Damilano, Noemi Di Segni e Miguel Gotor.

Iniziativa a cura di Bollati Boringhieri

INGRESSO GRATUITO su prenotazione a eventi.roma2@lafeltrinelli.it

Info: www.lafeltrinelli.it

 

  • FIACCOLATA

Ore 18.00 – “Gli stermini dimenticati: Parrajmos Rom-Sinti/ Omocausto Omosessuali/Aktion T4 Disabili”. Fiaccolata per non dimenticare gli stermini dei Rom/Sinti, degli omosessuali, dei disabili da Piazza dell’Esquilino fino alla Lapide sul Porrajmos e la Shoah, in Via degli Zingari 54.

Iniziativa a cura di Circolo Mario Mieli, Opera Nomadi, ANPI, FIAP e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

EVENTO GRATUITO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it 

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CASA DELLE LETTERATURE – P.zza dell’Orologio, 3

Ore 18.00 – “Harlem”. Presentazione del libro di Luca Martera dedicato all’omonimo film (La nave di Teseo, 2021), con l’autore e Giancarlo De Cataldo. Il film di Carmine Gallone, uscito alla fine di aprile del 1943 cioè due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – fu una delle più plateali opere di mistificazione del regime fascista, pensata e realizzata quasi 80 anni fa per illustrare alle masse il “razzismo di Stato” e sancire così la superiorità della stirpe ariana attraverso un incontro di boxe tra un italo-americano e un pugile nero. Il film viene trasformato nel dopoguerra dalla neonata censura repubblicana in innocuo film sportivo, con tagli e modifiche ai dialoghi per quasi 40 minuti. Questo libro, documentato e ampiamente illustrato, racconta per la prima volta la vicenda appassionante, drammatica e piena di sorprese del film più censurato della storia del cinema italiano.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

APERTO A TUTTI, GRATUITO

Info: Tel.0645460581, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

TEATRO PALLADIUM UNIVERSITÀ ROMA TRE – P.zza Bartolomeo Romano, 8

Ore 20.00 – “Passaggi di memoria”. Saluti di Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah. L’evento si apre con un intervento dello scrittore Stefano Massini, per poi proseguire con il dialogo fra Edith Bruck e la giornalista Francesca Nocerino, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni. La serata sarà ulteriormente arricchita dalla partecipazione di Furio Colombo, da alcune poesie di Edith interpretate dall’attrice Micol Pavoncello e contributi musicali dell’artista Miriam Meghnagi. Prevista, inoltre, la proiezione di un videomessaggio di Sami Modiano.

Iniziativa a cura della Fondazione Museo della Shoah – @FMSonlus con il supporto dell’associazione M.Th.I.

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: eventopalladium@museodellashoah.it . Diretta streaming sulla pagina fb della Fondazione Museo della Shoah – @FMSonlus

Info: www.fondazionemuseodellashoah.it

 

  • INCONTRO ONLINE

Ore 21.00 – “Incontro on line dedicato a Jella Lepman”. Jella è una delle figure più importanti del secondo dopoguerra e la più significativa per la promozione della letteratura per l’infanzia a livello internazionale.

Iniziativa a cura del Municipio VIII in collaborazione con APS Lottavolegge

Info: per ricevere il link del collegamento scrivere a lottavolegge@gmail.com

 

 

 

 

  • CONCERTO

Fondazione Musica per Roma – Viale Pietro de Coubertin, 30

Ore 21.00 – “Un arcobaleno teologico: lo strano fascino dell’impossibilità“. Quatour pour la fin du Temps di Olivier Messian.  Introduzione al concerto a cura del M° Tonino Battista, Direttore del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Durata: 50 min. ca. PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble: clarinetto Luca Cipriano, violino Francesco Peverini, violoncello Valeriano Taddeo, Pianoforte Lucio Perotti

 “Il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen è la testimonianza di come la musica sia considerata vitale anche nelle circostanze più catastrofiche del genere umano. Questo capolavoro della musica da camera, infatti, è stato concepito e tenuto a battesimo dallo stesso compositore al pianoforte e da altri tre musicisti, un clarinettista, un violinista e un violoncellista, mentre erano detenuti nello Stalag VIII A di Görlitz nella Slesia (una regione della Germania, oggi appartenente alla Polonia). Era il 15 gennaio del 1941, Olivier Messiaen aveva appena compiuto 32 anni e già da qualche anno si era affermato come una delle nuove voci più promettenti della musica contemporanea parigina, avendo formato il gruppo La jeune France nel 1936 insieme ad altri compositori suoi contemporanei.

Iniziativa a cura di Fondazione Musica per Roma

INGRESSO LIBERO GRATUITO

Info: www.auditorium.com

 

  • FILM

NUOVO CINEMA AQUILA – Via L’Aquila, 66/74

Ore 17.00, 19.00 e 21.00 “Il senso di Hitler” (USA, 2020). In occasione del Giorno della Memoria arriva nelle sale italiane “Il senso di Hitler”, il film di Petra Epperleine e Michael Tucker. Un’indagine alternativa sull’influenza che Adolf Hitler continua ad avere ancora oggi. A partire dal libro mai pubblicato in Italia “The Meaning of Hitler” di Sebastian Haffner (1978), volto a smantellare i miti e le idee comuni su Hitler e la sua ascesa al potere, critici e storici rispondono a una domanda fortemente attuale: Hitler continuerà ad essere sempre più influente per le nuove generazioni? Girato in nove Paesi, il docu-film ripercorre i movimenti di Hitler, la sua ascesa al potere e le scene dei suoi crimini dal punto di vista di storici e scrittori che esaminano l’impatto che ha avuto e che continua ad avere oggi l’ideologia violenta di Hitler sulla società. Allo spettacolo delle 21.00 Fabio Meloni (coordinatore attività del Nuovo Cinema Aquila) introdurrà il film.

Iniziativa a cura del Nuovo Cinema Aquila

INGRESSO ridotto a €5,00

Info: www.cinemaaquila.it/film/il-senso-di-hitler/

 

INIZIATIVE RISERVATE ALLE SCUOLE

 

  • INCONTRO ONLINE

BIBLIOTECA CORNELIA

Ore 9.00 – “Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei Rom, degli omosessuali e dei Testimoni di Geova”. Conversazione online sul libro con l’autore Giorgio Giannini (Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2011) e con Morena Terraschi della sezione ANPI di Montespaccato.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO RISERVATO ALL’ISTITUTO GASSMAN

Info: Tel.0645460411, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI – Via Grotta di Gregna, 37

Ore 10.00 – Incontro con Nando Tagliacozzo

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO GRATUITO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Info: Tel.0645460491, www.bibliotechediroma.it

 

  • VISITA GUIDATA

BIBLIOTECA VALLE AURELIA – Viale di Valle Aurelia, 129

Ore 10.00 e ore 12.00 – “Percorsi della memoria”. L’iniziativa si svolgerà con un percorso storico – culturale tra i siti del Municipio simbolo della Resistenza durante il fascismo presenti in via di Valle Aurelia, zona che nell’epoca fascista ha rappresentato un punto nodale della resistenza romana.

Gli studenti delle terze medie della scuola “Largo San Pio V” saranno accompagnati a partire dalla Biblioteca verso la Fornace Veschi, dove i “fornaciari” organizzarono le prime attività della Resistenza che proseguirono poi per l’intero periodo fascista; il percorso proseguirà  verso la Casa del Popolo dove è presente la lapide di commemorazione di tre caduti alle Fosse Ardeatine e di due caduti a Forte Bravetta; l’ultima sosta sarà alla vicina Pietra d’Inciampo, dedicata ad un caduto al campo di concentramento di Dachau. Le narrazioni e le ricostruzioni storiche saranno a cura della storica Donatella Panzieri e della Presidente della sezione ANPI “Martiri Valle Aurelia”, Scilla Berardi. L’obiettivo è quello di continuare a trasmettere i valori legati a questa giornata e a mettere a disposizione dei giovani l’opportunità di conoscere luoghi municipali dal valore storico.

Iniziativa a cura del Comitato Cittadini Valle Aurelia, sezione ANPI Martiri Valle Aurelia, Municipio Roma XIII e Municipio Roma XIV

RISERVATO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO LARGO SAN PIO V

Info: comitatocittadinivalleaurelia@gmail.com

 

  • CONCERTO ONLINE

IIS PASCAL Sede di Labaro

Ore 11.30 – “Collegati alla storia”. Concerto in diretta streaming a cura degli alunni della sezione musicale dell’IC “La Giustiniana”. Tutte le scuole elementari e medie del Municipio sono invitate a seguire l’evento

Iniziativa a cura dell’IIS Pascal, dell’IC La Giustiniana e del Municipio Roma XV

RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: pagina Fb MibactPascalRoma

 

  • LETTURE

BIBLIOTECA VALLE AURELIA – Viale di Valle Aurelia, 129

Ore 16.00 – “Voci per la Memoria”. Maratona di letture dalle pagine dei testimoni, degli studiosi, degli scrittori che hanno raccontato la Shoah.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Biblioteche Centri Culturali, del circolo di Lettura, in collaborazione con la sezione ANPI “Martiri di Valle Aurelia” e il Comitato Cittadini di Valle Aurelia.

INGRESSO GRATUITO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Info: Tel.0645460610, www.bibliotechediroma.it

 

  • PROGETTO DIDATTICO

MUNICIPIO ROMA XV

–”Com’è andata?”. I lenzuoli disegnati dagli studenti con temi che riguardano la Giornata della Memoria saranno esposti fuori dagli istituti. Un flash mob della memoria.

Iniziativa a cura degli IC del Municipio Roma XV e del Municipio Roma XV

RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Municipio Roma XV

 

 

venerdì 28 gennaio 2022

 

  • FILM

BIBLIOTECA ALDO FABRIZI – Via Treia, 14

Ore 11.00 “Il nostro nome è Anna” – Proiezione del cortometraggio di Mattia Mura Vannuzzi (2021, Italia, Studio Emme & Helix Pictures, 20’) con dibattito a cura dell’associazione “Un ponte per Anne Frank”. Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un’adolescente. Una storia raccontata da Ludovica Nasti nel ruolo della protagonista, un’Anna Frank moderna che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah e sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell’adolescenza, ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Una storia che ci accompagna in un viaggio straordinario che è la vita. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e ad essere ciò che vuole.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali e l’Associazione “Un ponte per Anne Frank”

APERTO A TUTTI, GRATUITO

Info: Tel.0645460730, www.bibliotechediroma.it

 

  • FILM

BIBLIOTECA COLLINA DELLA PACE – Via Bompietro, 16

Ore 16.00 “Visioni a Collina della Pace. Fiabe perdute”. Approfondimento cinematografico sul tema dei bambini e la Shoah nel cinema. Con la partecipazione da remoto di Nando Tagliacozzo.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

APERTO A TUTTI GRATUITO

Info: Tel.0645460740, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA –  Via Federico Borromeo, 67

Ore 16.00 – “La verità negata di Mick Jackson” (2016, USA, Gran Bretagna 110’)

Incontro di approfondimento sul linguaggio cinematografico con l’introduzione di Riccardo Tavani, critico cinematografico.

Le vicende della storica Deborah Lipstadt contro il negazionista David Irving, per sostenere la verità della Shoah perpetrato dai nazisti contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460369/371, www.bibliotechediroma.it

 

  • INCONTRO

BIBLIOTECA FLAMINIA – Via Cesare Fracassini, 9

Ore 17.00 – “Estratti dalla diretta Facebook con Sandro Portelli, letture e testimonianze”

Letture e testimonianze

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO GRATUITO

Info: Tel.0645460441, www.bibliotechediroma.it 

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “Dalle Alpi al deserto libico. I diari di Rodolfo Graziani 1940-1941”. Mauro Canali, Dalle Alpi al deserto libico. I Diari di Rodolfo Graziani 1940-1941 (Nuova Argos, 2021). Presentazione dell’opera editoriale composta da due volumi. Uno è il diario di Rodolfo Graziani (1940-1941), costituito in buona parte da testi inediti e comunque poco conosciuti, testimonianza, quindi, indiretta sulla Seconda guerra mondiale e delle responsabilità dei protagonisti sia militari che politici. Con Mauro Canali ne discutono Aldo Pavia (Aned), Fabrizio De Sanctis (Anpi) e Paolo De Zorzi (Anppia).

Iniziativa a cura di ANED, ANPI e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO LIBERO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

BIBLIOTECA LAURENTINA – Piazzale Elsa Morante

Ore 17.30 – “Olocaustico”. Presentazione del libro di Alberto Caviglia (Giuntina, 2019). David Piperno è un giovane ebreo romano che si è trasferito in Israele per coronare il suo sogno: diventare un grande regista di fantascienza. La sua sceneggiatura però non interessa a nessuno e per mantenersi è costretto a intervistare gli ultimi sopravvissuti alla Shoah per il Museo di Yad Vashem. David è immaturo, inaffidabile e con un senso dell’umorismo del tutto particolare. Lo sanno bene i suoi amici, lo sa Sara, la madre ansiogena e iperprotettiva, e lo sa fin troppo bene Sharona, la sua esasperata ragazza. Nessuno di loro però può prevedere che per realizzare le sue ambizioni David darà inizio a una catastrofe di proporzioni planetarie. E non basteranno i consigli dei suoi amici immaginari, Philip Roth e Itzhak Rabin, per riparare al danno imponderabile che affliggerà l’umanità intera. Interviene l’autore.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

APERTO A TUTTI GRATUITO

Info: Tel.0645460762, www.bibliotechediroma.it

 

INIZIATIVE RISERVATE ALLE SCUOLE

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 10.30 – “Topografia della memoria nelle strade di Roma”. L’iniziativa, condotta dalla prof.ssa Silvia Morganti, intende coniugare storia e memoria introducendo il progetto “Pietre d’Inciampo” unito a un percorso nelle vie dove si trovano le installazioni. Attività di formazione rivolta agli studenti.

Iniziativa a cura di IRSIFAR e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

 

  • SPETTACOLO

IIS PASCAL  Sede di Labaro  (sala teatrale)

Ore 11.30 – “I ragazzi della Rosa Bianca”. La storia dei giovani studenti universitari di Monaco che si unirono per resistere al nazifascismo raccontata da Raffaello Fusaro. (In presenza per i ragazzi dell’Istituto ospitante e in streaming per gli studenti degli altri Istituti superiori del municipio).

Iniziativa a cura dell’IIS Pascal e del Municipio Roma XV

RISERVATO ALLE SCUOLE (streaming dalla pagina Fb MibactPascalRoma )

Info: Municipio Roma VX

 

sabato 29 gennaio 2022

 

  • INCONTRO

TEATRO DELL’ASCOLTO – Via Veientana, 5/a

Ore 17.00 “Il bambino che non poteva andare a scuola”. Incontro pubblico con Ugo Foà testimone delle leggi razziali. L’incontro sarà introdotto da un laboratorio di danze ebraiche a cura dell’associazione culturale Musica Nova.

Iniziativa a cura dell’Associazione culturale Teatro dell’Ascolto, Associazione Culturale Musica Nova e Municipio Roma XV.

APERTO AL PUBBLICO CON POSTI CONTINGENTATI. PER PRENOTARE SCRIVERE A lamemoriadelxv@gmail.com

Info: Municipio Roma XV

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 18.15 – “Ma chi ha veramente vinto questa guerra?. Approfondimento di avvenimenti storici poco noti legati ai mesi immediatamente successivi all’apertura dei lager. Tra storia, memoria e poesia, incontro con la polonista Laura Quercioli Mincer dell’Università di Genova, la germanista Roberta Ascarelli dell’Università di Arezzo e l’attore Olek Mincer. Coordina Pupa Garribba.

Iniziativa a cura di Pupa Garribba con tutte le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia e Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

INGRESSO LIBERO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

 

domenica 30 gennaio 2022

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

BIBLIOTECA VILLINO CORSINI – L.go 3 giugno 1849, snc

Ore 11.00 – “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”. Presentazione del libro di Elsa Guida (Viella, 2021). Intervengono l’autrice e Lello Dell’Ariccia. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019): nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali

APERTO A TUTTI GRATUITO

Info: Tel.06454600501, www.bibliotechediroma.it

 

  • INTERVISTA ON LINE

SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI

Ore 11.00 – “Conversazione telefonica con Giulia Mafai” (Parte III).

Iniziativa a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

L’iniziativa sarà fruibile on line su www.facebook.com/MuseiInComuneRoma e www.facebook.com/SovrintendenzaCapitolina

 

APERTA A TUTTI

Info: www.museiincomuneroma.it; www.sovrintendenzaroma.it

 

  • SPETTACOLO

TEATRO DELL’ASCOLTO – Via Veientana, 5/a

Ore 17.00 “I ragazzi della Rosa Bianca”. La storia dei giovani studenti universitari di Monaco che si unirono per resistere al nazifascismo raccontata da Raffaello Fusaro. Lo spettacolo sarà introdotto da un laboratorio di danze ebraiche a cura dell’associazione culturale Musica Nova.

Iniziativa a cura dell’Associazione culturale Teatro dell’Ascolto, Ass. Culturale Musica Nova e Municipio Roma XV.

APERTO AL PUBBLICO CON POSTI CONTINGENTATI. PER PRENOTARE SCRIVERE A lamemoriadelxv@gmail.com

Info: Municipio Roma XV

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “I ragazzi della casa del cedro. 1920 – 1946”. Presentazione del libro di Augusto Pompeo (Iacobelli editore, 2021) noto archivista di Stato, autore di pubblicazioni di storia e delle istituzioni, che in questo volume ha voluto raccontare le pagine della storia romana del secolo scorso, ricreando narrativamente le vicende di una famiglia, nella quale il ruolo più rilevante è quello femminile.

ANED, ANPI, ANPPIA, FIAP e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO LIBERO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

 

 

 

lunedì 31 gennaio 2022

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 10.00 – “Progetti di memoria a scuola”. Presentazione di due lavori annuali svolti nei licei Kennedy e Vittoria Colonna di Roma intorno alla Memoria (16 ottobre 1943 e Propaganda antisemita nel periodo tra le due guerre), dando voce ai protagonisti. Attività di formazione con la prof.ssa Silvia Morganti.

Iniziativa a cura di IRSIFAR e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • DIBATTITO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “L’unità europea dal Manifesto di Ventotene al contrasto delle nuove discriminazioni contemporanee”. Presiedono Paolo De Zorzi e Fabrizio De Sanctis. Saluto di Aldo Pavia. Relatore Davide Conti. Interventi dei Presidenti delle Associazioni e di Lello Dell’Ariccia.

Dibattito-discussione sul centrale tema del rispetto e della promozione dei diritti all’interno dell’Unione europea alla luce dei nuovi fenomeni di antisemitismo, discriminazione etnica, sociale e di genere che si manifestano in seno ai Paesi membri della UE.

Iniziativa a cura di ANED, ANPI, ANPPIA, PROGETTO MEMORIA e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO LIBERO

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

martedì 1 febbraio 2022

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 10.00 – “Presentazione progetto: Roma 25 luglio – 8 settembre 1943”. Presentazione del filmato realizzato dagli studenti del Liceo Ginnasio statale Francesco Vivona. Dibattito tra gli studenti e i ricercatori storici dell’ANEI sulla situazione militare e sociale a Roma tra il 25 luglio e l’8 settembre 1943. Intervengono gli studenti del Liceo Vivona, il prof. Roberto Reali (C.N.R.), il prof. Luciano Zani (Sapienza Università di Roma), la prof.ssa Emanuela Trocino (Liceo Ginnasio Francesco Vivona).

Iniziativa a cura dell’ANEI e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “Primo Levi. Le parole di un uomo” (Di Renzo Editore, 2003).  Presentazione del libro tratto dall’intervista radiofonica a Primo Levi di Milvia Spadi. Intervengono l’autrice Milvia Spadi, Bruno Tobia, storico e autore della prefazione, Esther Koppel giornalista, traduttrice, figlia di un reduce, Vittorio Longhi, giornalista e autore del libro Il colore del nome per Solferino Editore. Presentazione di Bianca Cimiotta Lami con Annabella Gioia. “Siamo stati capaci, noi reduci, di comprendere e far comprendere la nostra esperienza?”. Con questa domanda si apre il secondo capitolo de I sommersi e i salvati di Primo Levi. Una domanda che sconcerta e imbarazza. Milvia Spadi tenta un’esplorazione delle possibili risposte, con un libro sulla storia estrema dei lager e gli aspetti più oscuri di eventi ancora attuali.

Iniziativa a cura di FIAP e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO ONLINE

CENTRO EBRAICO ITALIANO IL PITIGLIANI

Ore 20.30 – “A noi vecchi non faranno niente. Dal diario di Giuseppina Piperno Grego” (Galeb editore, 2021). 

Elisa Guida dialoga con il curatore Tommaso Dell’Era

Iniziativa a cura della Comunità Ebraica italiana

APERTO A TUTTI

Info: www.facebook.com/ilpitigliani   

 

 

mercoledì 2 febbraio 2022

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 10.00 – “L’ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi”.  Presentazione del libro collettaneo/progetto a cura di Raffaella Di Castro e Saul Meghnagi (Giuntina, 2021). Presenti i curatori, che ne discuteranno con Sandro Portelli.

Il libro costituisce il punto di partenza di un progetto molto ampio di formazione e di ulteriore approfondimento, attualmente in corso. L’obiettivo del progetto è quello di demolire i numerosi pregiudizi che hanno da sempre nutrito il diffuso antisemitismo che percorre la nostra società, attraverso la conoscenza del contesto storico nel quale si sono generati.

Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio, UCEI, UGEI e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

 

giovedì 3 febbraio 2022

 

  • INCONTRO

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5

Ore 17.00 – “O.S.C.A.R. La resistenza Scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943”.

Presentazione del libro di Luca Maria Pernice (Andrea Pacilli Editore, 2020).

Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi continuarono le loro attività giurando che sarebbero durati “un giorno in più del fascismo”. Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino. Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti, crearono O.S.C.A.R., l’Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati. O.S.C.A.R. negli anni successivi salvò oltre 2.100 perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, segnando una parte importante della Resistenza italiana

Iniziativa a cura di ANPC e Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali

INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it

 

lunedì 7 febbraio 2022

 

  • PRESENTAZIONE LIBRO ONLINE

CASINA DEI VALLATI

Ore 18.00 – “Trauma della Shoah. Ebraismo e psicanalisi” (Franco Angeli editore, 2021).  Presentazione libro di Alberto Sonnino.

Intervengono Ronny Jaffe e Roberto Della Rocca. Modera Giorgio Caviglia alla presenza dell’autore

Iniziativa a cura della Comunità Ebraica italiana in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah

APERTO  

Info: www.facebook.com/ilpitigliani    

 

 

Già a partire dalla terza settimana di gennaio sono stati presentati diversi appuntamenti dedicata alla Memoria.

 

Sono state apposte nuove Pietre d’Inciampotradizionali sampietrini di ottone posti sui marciapiedi e sulle strade di fronte alle case di ebrei deportati – a cura dell’Associazione ARTEINMEMORIA, al Municipio Roma I, Municipio V, Municipio VII, Municipio VIII, Municipio XII,

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*