
AG.RF.(redazione).
“riverflash” – Lo zenzero fino a qualche anno fa poco conosciuto, noto anche con il nome inglese di Ginger, ha tantissime proprietà benefiche: è innanzitutto digestivo e antinfiammatorio ed ha anche moltissime proprietà curative. Si tratta di una pianta che possiede un fusto sotterraneo, formato da un rizoma ramificato da cui nascono i fusti vegetativi. Proprio il rizoma è la parte medicinale, ricco di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini. Originario della Malesia, trova il suo terreno più favorevole in posti tropicali, dove fa molto caldo e c’è molta umidità ed è di facile coltivazione perché è possibile farlo crescere sia nella terra, che in un vaso. L’unica accortezza che bisogna avere è quella di stare attenti alle temperature basse che danneggiano la pianta. Lo zenzero contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale. Questa spezia gode di tantissime proprietà curative. Ecco dunque quali sono le sue innumerevoli proprietà: innanzitutto è un ottimo antitumorale, soprattutto nel caso di carcinomi colon-retto: assumerlo ogni giorno infatti, avrebbe una notevole funzione protettiva. Inoltre, funziona benissimo contro la nausea (in particolare un infuso prearato con 5 grammi di radice di zenzero in 1/2 litro d’acqua o la radice da masticare risulta assai efficace contro questo disturbo) ed ha anche proprietà digestive: fa bene a tutto l’apparato digerente grazie alle sue proprietà gastroprotettive ed è molto utile (se utilizzato a basse dosi) anche contro la gastrite e ulcere intestinali. Inoltre, i principi attivi dello zenzero sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco. Ma non è tutto perché lo zenzero stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali e in caso di stati influenzali, viene utilizzato addirittura, come stimolante del sistema immunitario, per combattere raffreddore e stati febbrili ed essendo anche un ottimo antinfiammatorio, si usa anche per alleviare mal di testa, dolori articolari e muscolari. Oltre a ciò, lo zenzero viene utilizzato anche in cucina, (si usa il rizoma o radice) e generalmente viene grattuggiato sopra le pietanze, sia sulla carne che sul pesce e molti lo utilizzano sotto forma di polvere, per dare più sapore ai cibi. Infine con esso è possibile realizzare un ottimo decotto dalle proprietà digestive da consumare dopo un pasto abbondante.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..