Il Frosinone torna in A dopo 5 anni
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

BOLOGNA – ROMA 0 A 0: GIALLOROSSI RIMANEGGIATI ESCONO “INDENNI” DAL DALL’ARA

AG.RF.(redazione).15.05.2023

Con il pareggio di ieri la zona Champions si allontana ancora: i giallorossi ora devono puntare tutto sull’Europa League

“ riverflash” – La Roma “rimaneggiata” ci prova a vincere a Bologna, ma torna a casa con un pareggio che l’accontenta in parte e con la consapevolezza che, spingendo un po’ di più, avrebbe potuto conquistare 3 punti preziosi. Il campionato sta per volgere al termine e ai giallorossi non resta ora, che rimanere concentrati per la semifinale di ritorno di Europa League (giovedì prossimo in Germania ore 21) che vale l’accesso in finale. Il turnover è obbligatorio per Mourinho che lascia a casa Dybala e Rui Patricio e ha gli uomini contati per gli innumerevoli infortuni (Karsdorp, Kumbulla, Llorente, Smalling, El Shaarawy) e così decide di fare spazio ai giovani, mandando in campo Svilar e facendo esordire Missori per la prima volta in serie A. L’attacco è affidato a Belotti (che sbaglia una favorevolissima occasione nel primo tempo) e Solbakken. Il Bologna ha subito un’occasione al 3 minuto per passare, ma Ibanez lo blocca a cinque metri dall’ingresso in area; al 7’, Solbakken chiede un rigore per braccio allargato di Sosa, ma l’arbitro Orsato non lo prende minimamente i considerazione, mentre Mourinho ride e apre le braccia in panchina in segno di dissenso. Al 17’ Orsolini ci prova con una botta di sinistro ma Svilar devia in angolo. Il primo tempo va avanti così con la Roma 2 che, nonostante il Bologna abbia il maggior possesso palla, si mostra solida in difesa e il primo tempo si conclude senza particolari emozioni. Alla Roma serve più energia per fare risultato e per questo il mister giallorosso, al decimo minuto del secondo tempo, cambia 3 giocatori: entro Mancini (per Celik), Bove (per Wynaldum) e Abraham (per Belotti), per provare a vincere e la partita si mostra subito più vivace: al 12esimo, Zalewski infila un pallone velenosissimo poi spazzato da Sosa, uno dei peggiori fino a quel momento. La Roma alza pressing e baricentro, Camara al 17’ s.t. non inquadra la porta e il Bologna fatica a impossessarsi del pallone: i ruoli ora si sono ribaltati, i giallorossi mantengono il possesso palla e si mostrano più intraprendenti. Al 70esimo su pallone proveniente da sinistra, Lykogiannis sbraccia su Ibanez, ma per Orsato non è rigore e finisce così, a reti inviolate, con la Roma che sale a 59 punti, troppo pochi per ambire ad un posto in Champions. “Su Ibanez c’era un rigore gigante – ha commentato Mourinho alla fine del match – ma questa partita per me è un orgoglio. La squadra, anche se gioca un ragazzino dell’Under 15, non cambia la sua professionalità e mostra il suo carattere: ma ora la concentrazione è tutta sull’imminente partita di Europa League contro il Bayern Leverkusen.

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*