Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

VITO CRIMI (M5S): non vogliamo giornalisti amici, ma giornalisti liberi

AG.RF 26.07.2018

(riverflash) – Vito Crimi, senatore a 5 Stelle e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, ha risposto alle domande di Mario Calabresi, direttore responsabile del quotidiano «La Repubblica».

Di seguito le affermazioni di Crimi:

Garantire il pluralismo dell’informazione e la libertà di espressione, non solo nei media tradizionali ma anche e sopratutto in rete, sono e saranno nostro obiettivo primario, ma questo non significa necessariamente inondare il mercato di soldi pubblici come é stato fatto finora.

Gentile Direttore,
La ringrazio per le sollecitazioni da lei esposte che mi permettono di chiarire ulteriormente alcune questioni.

Innanzitutto lei stesso fa notare che il Movimento 5 Stelle fa dell’abolizione del finanziamento pubblico ai giornali un suo cavallo di battaglia. E lo fa da oltre 10 anni. Cosa si aspettava,Direttore, ora che siamo al governo? Che cambiassimo improvvisamente idea, come le banderuole alle quali la politica dei partiti degli ultimi decenni ci ha abituati? La nostra, Direttore, si chiama coerenza. E voglio sperare che non sia stata proprio la nostra coerenza a scandalizzarla.

Se è vero che il finanziamento pubblico diretto all’editoria si è ridotto all’osso, è altrettanto vero che nel tempo ha avuto modo di trasformarsi ed assumere varie forme indirette: iva agevolata, tariffe postali agevolate, credito d’imposta, sostegni ai prepensionamenti e alle ristrutturazioni aziendali, energia elettrica, carta, spese telefoniche e molto altro. Tutte forme di agevolazione di cui anche il suo giornale, direttore, ha fruito e fruisce ancora oggi. Incentivi che tuttavia non sostengono il sistema industriale dell’editoria, ma vanno a finire nelle attività private degli editori. Anziché rilanciare l’editoria sono serviti in taluni casi a risanare i bilanci e in altri hanno contribuito a dividendi milionari.

Dal 2001 sono stati stanziati finanziamenti indiretti all’editoria (di cui hanno fruito tutti i giornali) per un ammontare di oltre 3 miliardi di euro, senza contare l’iva agevolata al 4%.

Nei commenti e nelle interviste che ho rilasciato finora, ho sempre parlato di “efficacia” del finanziamento pubblico all’editoria. È indubbio che in questi anni ci sia stato un finanziamento diretto a pioggia, una pratica che non ha fatto bene. Per un periodo c’è stato il diritto soggettivo ad accedere ai finanziamenti: non c’era un tetto massimo e gli editori lavoravano in funzione del numero di copie e della tiratura, non dell’informazione da corrispondere ai lettori. Una chiara aberrazione nel sistema, che ha contribuito a “dopare” l’industria dell’editoria.

È vero: oggi il finanziamento diretto ai giornali è stato ridotto al minimo. Ma esiste ancora, ed esiste non solo per quegli innumerevoli periodici che rappresentano le loro comunità locali e che senza un sostegno pubblico vedrebbero le loro voci spegnersi, ma esiste anche per quei due/tre diretti concorrenti del suo giornale che drenano il 15% – 20% delle risorse complessive assegnate. Ecco, da lei mi sarei aspettato piuttosto un apprezzamento nei confronti di chi (come noi e tanti altri) sostiene il diritto del suo giornale di poter svolgere la propria attività alla pari dei suoi diretti concorrenti.

Sostenere il pluralismo dell’informazione non significa sostenere gli editori. Significa sostenere la libera circolazione e il libero accesso a contenuti, verità, fatti. Significa sostenere quel diritto, costituzionalmente garantito, di informare ed essere informati. Purtroppo, ed è innegabile, per decenni questo diritto è stato interpretato esclusivamente come sostegno per risanare i bilanci e curare i tornaconti di chi produce informazione con l’obiettivo del profitto ad ogni costo, e non come sostegno all’intero sistema che dovrebbe garantire ai cittadini il diritto ad una corretta, imparziale, libera informazione.

Caro direttore, non è certo responsabilità di questo governo o della mia persona, se l’informazione tradizionale su carta sta a poco a poco morendo per lasciare il posto ad un’informazione diretta, istantanea e in grado di diffondersi in rete o tramite strumenti tecnologici innovativi e senza filtri (indipendentemente dalle conseguenze positive o negative che ciò può determinare). Siamo dinnanzi ad un mutamento epocale, inesorabile e velocissimo, un fenomeno che accade e accadrà a prescindere dalla resistenza che qualcuno potrà opporgli. Un fenomeno dal quale non possiamo farci travolgere, ma che dobbiamo anzi governare: è in questo senso che vanno interpretate le mie parole, le idee e le proposte delle quali ci siamo fatti portavoce. Se il governo deve garantire il diritto all’informazione, la libertà ad informare ed informarsi, deve farlo accompagnando e sostenendo queste nuove tecnologie, e non mantenendo in vita un sistema di comunicazione obsoleto che è destinato a scomparire.

Quanto all’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di pubblicare gli avvisi di gara sui giornali, si tratta di una norma obsoleta e anacronistica. Un obbligo assurdo, se pensiamo che gli avvisi di gara sono già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Europea ed Italiana, e se guardiamo agli strumenti tecnologici disponibili oggi per imprese e professionisti, al tempo di internet, dei social network, dei servizi di messaggistica istantanea e di tantissimo altro. Eppure gli stessi editori hanno fatto di tutto perché l’obbligo di pubblicazione non venisse abolito quando si è tentato di sopprimerlo. E si tratta, va detto, di un finanziamento indiretto di cui usufruisce anche Repubblica.

E ancora, le sembra corretto che una Pubblica Amministrazione addebiti all’aggiudicatario di un bando di gara, impresa o professionista che sia, la spesa per la pubblicazione, che l’impresa non è in grado di conoscere prima di partecipare al bando? E che l’impresa ancor prima di vedere l’ombra di un quattrino debba già rimborsare quella spesa?

Quando parlo di trasparenza in materia di inserzioni pubblicitarie, intendo la necessità di rendere facilmente accessibili (e senza un intenso lavoro di ricerca) i dati relativi agli investimenti che gli inserzionisti destinano ai giornali. In passato abbiamo assistito, nostro malgrado, a intimidazioni da parte di alcune grandi aziende che hanno ridotto fino ad annullare le proprie inserzioni su una specifica testata giornalistica perché questa non parlava bene della stessa azienda. Questo non fa bene al giornalismo. Anche questa è intimidazione, forse perfino di tipo “mafioso”, ed avviene ogni giorno, con maggiore frequenza rispetto alle intimidazioni provenienti dalla criminalità organizzata.

Qui non né mai stata in discussione la libertà d’informazione. Il Movimento 5 Stelle la ritiene da sempre un diritto e un valore sacrosanto. Ancora prima che parole scritte in Costituzione, dovrebbe essere un sentimento comune, presente e vivo in ognuno di noi. Il Movimento al quale appartengo non dovrà avere alcun potere sui giornali e sui giornalisti, così come non deve averne il governo di cui fa parte o i governi che verranno. Liberare l’informazione dal finanziamento pubblico, significa liberare l’informazione dal potere esecutivo temporaneo. Se vogliamo davvero che oggi l’informazione sia libera, allora dovremo lavorare per garantire il libero accesso ai nuovi strumenti che oggi consentono di fare informazione.

Concludo ribadendo quanto ho detto nei giorni scorsi, che non si è ricordato di citare nel suo editoriale: “Non vogliamo giornalisti amici, ma giornalisti liberi”.

 

Come si può vedere dalla tabella allegata solo di contributi indiretti negli ultimi sedici anni sono stati erogati quasi 3 miliardi e altrettanto di contributi diretti.

FINANZIAMENTO INDIRETTO AI GIORNALI DAL 2001
(sono esclusi i finanziamenti diretti)

2 MILIARDI e 888 MILIONI di euro
(a cui si deve aggiungere il mancato gettito per l’iva agevolata al 4%)

Investimenti in ristrutturazione industriale (legge 62/2001 88 milioni di euro

Rimborsi spese telefoniche (circa 50 milioni di euro l’anno in cui sono inclusi anche quelli destinati alle emittenti televisive)
800 milioni di euro

Tariffe postali agevolate dal 2004 al 2009 (250 mln l’anno) e 2010 (50 mln) 1 miliardo e 550 milioni di euro

Tariffe postali agevolate dal 2017 per 3 anni 60 milioni di euro
Credito d’imposta per acquisto carta anni 2004 e 2005 190 milioni di euro

Credito d’imposta per acquisto carta anno 2011 30 milioni di euro

Sostegno crisi aziendali – prepensionamenti dal 2014 al 2021 120 milioni di euro

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari anni 2017 e 2018 50 milioni di euro

Iva agevolata al 4% Importo non quantificabile dal Dipartimento per
l’Informazione e l’Editoria

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*