Stai navigando nell'archivio per la tag 'storia'
AG.RF.(redazione).23.09.2021 Una giornata di incontri, visite guidate ed eventi per invitare alla riscoperta delle Mura Aureliane “riverflash” – Storia, arte, poesia e musica si intrecciano nel programma “Intorno alle Mura” volto ad accendere i riflettori sulla cinta aureliana, un tempo confine della città oggi parte integrante del suo cuore. Il 26 settembre le Mura Aureliane […]
AG.RF.(redazione).05.01.2021 #TBQweb Il Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena sul web – dal 5 al 7 gennaio offre il sesto appuntamento per le famiglie e per le scuole di “IN CARROZZA! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia”. Ospite la Compagnia Teatroperdavvero. #TBQweb #TBQvoices #TBQscuole #TBQfamiglie #TiCOnline #teatriincomune “riverflash” – #TBQweb sulla […]
di Sabrina Sciabica AG. RF. 25/01/2019 Forse non tutti sanno che…oltre al famoso Ponte Milvio (risalente al 200 a.C. e conosciuto nel Medioevo come Ponte Mollo) e al centralissimo Ponte Rotto (storicamente noto come Ponte Emilio e risalente al III secolo a.C.), uno dei più antichi ponti della capitale è quello che si trova a […]
Di Laura Khasiev In questa breve favola Keyla vuole sfatare un cliché scolastico secondo cui le materie scientifiche siano state sempre divise da quelle umanistiche, tale separazione è stata sempre data per scontata, eppure negli ultimi anni ci sono state diverse occasioni in cui si è data la possibilità di contaminare le scienze con le arti […]
Questa favola fa capire che il bene può sempre superare il male, se si fa un lavoro su sé stessi e se si capisce profondamente che a volte bisogna mettersi nei panni dell’altro per comprenderlo fino in fondo, accogliere i suoi comportamenti, anche se non ci fanno star bene, per poi trovare un punto d’incontro. […]
La narrazione, il racconto di una storia, la lettura di un libro sono attività che consentono ad alcuni processi del cervello di attivarsi per creare una sitazione di agio neuronale, psichico e di conseguenza comportamentale. Questa breve favola vuole essere un’operazione metanarrativa, che mostra come una storia possa ispirare le persone ad agire in modo […]
Ecco un’altra delle pillole di letteratura d’avanguardia: questo breve racconto ha l’intento lasciare assieme ad uno stato umorale positivo un piccolo inegnamento. La favola in questione fa capire che le apparenze ingannano e che spesso una persona che si prende cura di sé stessa viene reputata egoista se si dà un giudizio superficiale e non […]
In questa favola viene raccontata una storia molto semplice, in cui si cerca di cogliere quale sia il vero amore, questa tematica ha coinvolto l’essere umano dagli antichi greci e latini fino a oggi, moltissime sono le opere dedicate a tale argomento, di cui si è detto tanto, praticamente tutto. L’esperienza, lo studio, le suggestive […]
La sesta favola di Keyla in realtà è una “metafavola”, che attraverso la metafora di un racconto spiega la vera funzione di queste storie e della narrazione con cui io lavoro per far sì che le persone migliorino le loro capacità. Un team aziendale potrebbe potenziare la propria attività, aumentare i risultati e quindi i […]
Ancora una volta vi propongo una piccola storia, da cui poter trarre un insegnamento. Leggere una storia stimola il cervello, conducendolo naturalmente in uno stato di piacere e quindi una breve narrazione può essere vista come una “passeggiata” in cui ci si rigenera mentre si impara qualcosa. La favola in questione mostra come spesso persone […]