Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Quale Festival per il Cinema? Riflessioni su un anno che nonostante tutto è stato di riscossa per il Cinema Italiano.

MELIESdi Luigi Noera – Questa domanda è stata al centro di un incontro promosso dal SNCCI dopo la decima edizione della Festa di Roma. I premi hanno ancora un valore? Esiste un metodo migliore di altri nella composizione delle giurie? I festival di cinema dovrebbero aprirsi alla rete? In un mondo che viaggia sempre più velocemente, non sarebbe il caso di ripensare anche alla durata dei festival? Quanto è importante, per le grandi kermesse, abbinare alla vetrina festivaliera la presenza di un mercato. Questioni spinose in tempi di cambiamenti epocali nel mondo dell’audiovisivo e quindi del Cinema, prima fra tutti la modalità di fruizione da parte del pubblico. Innanzitutto ricordiamo che i Festival sono nati con il Cinema e per il Cinema. Solamente dopo sono comparsi i Festival della Letteratura, della Scienza etc. I pareri sono diversi. Chi sostiene che il binomio Festival e Mercato Audiovisivo è imprescindibile. Chi sostiene la necessità di avere più Festival che sono il luogo dove si celebra il Cinema, e permettono ad un vasto pubblico di vedere pellicole che difficilmente passeranno per le sale. Chi sostiene che i festival vanno spogliati dagli orpelli, dal glamour delle sfilate sul tappeto rosso per ridare la centralità alla pellicola vista insieme a tanti altri in una sala buia con cui condividere le emozioni. E poi ci si domanda se è meglio il format diviso in sezioni rispetto, per esempio alla recente scelta di Antonio Monda che per la Festa di Roma ha preferito un unico zibaldone cinematografico dove il pubblico è costretto a orientarsi tra film nettamente diversi fra loro. Nonostante le domande poste siano attuali, nella realtà i Festival, e non solo quelli storici come Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Torino, ma anche quello siciliano di Taormina e il più giovane di Roma al suo primo decennale, anche quest’anno hanno dato prova di riuscire ad affrontare la crisi generale. La crisi non è solo materiale, ma è soprattutto di valori. Al riguardo c’è da sottolineare che la funzione primaria dei Festival Cinematografici è quella di promuovere la cultura e l’interscambio tra le genti per avvicinarle in questi momenti di contrapposizione tra differenti visioni della Vita. I Festival riescono ad assolvere a questo compito, infatti oltre ad essere imponenti in fatto di numeri anche la qualità delle pellicole proposte è notevole e avvicinano il pubblico a temi attuali. Quindi non resta che passare ai fatti ossia all’attuale produzione 2015 presentata nelle varie kermesse festivaliere.

locandina TAXIA Berlino, che è il Festival più vario e completo, sotto la direzione di Dieter Kosslick, sono state proposte quasi 400 pellicole suddivise tra le otto selezioni specifiche Competizione, Special, Classic, Panorama, Panorama Doc, Forum, Prospettive del nuovo cinema tedesco e Generation K+. Al riguardo citiamo il coraggioso film TAXI dell’iraniano Jafar Panahi a cui è andato l’Orso d’Oro e il documentario The Look of Silence in omaggio al regista Jousha Oppenheimer membro della giuria e premiato con il Peace Film Prize. All’Italia è andato il Premio FIPRESCI assegnato al doc di Francesco Clerici Il Gesto delle Mani.

Non meno numerosa l’offerta di Cannes e del suo Direttore artistico Thierry Frémaux con quasi un centinaio di pellicole presenti tra la selezione in competizione e fuori concorso, quella di Un Certain Regard, oltre alla sezione Classics e nelle sezioni autonome della Quinzaine des Realisateurs e della Semaine de la Critique. A nulla è valsa la numerosa presenza italiana costituita da Garrone (The Tale of the Tales), Moretti (Mia Madre) e Sorrentino (Youth) nonchè dall’outsider Minervini (The Other Side) a fronteggiare i cineasti d’oltre Alpe. Comunque il film in competizione che è rimasto nel cuore di tutti e Saul Fia SAUL FIA (SON OF SAUL) by László NEMESdell’esordiente ungherese Lazslo Nemes a cui è andato il Grand Prix 2015. Sebbene gli orrori del Nazismo e della Shoa sovrastino tutto e tutti, il protagonista Saul non perde la sua umanità. E’ questo che fa la differenza dell’essere umano. Notevole anche l’altro esordiente italiano Jonas Carpignano che nella sezione autonoma Semaine de la Critique ha presentato Mediterranea, entrato poi insieme al film turco Mustang (Quinzaine) e al film bulgaro The Lesson nella terna dei Lux Prize promosso dal Parlamento Europeo. Da ricordare anche il giovane Fulvio Risuleo ancora una volta vincitore alla Semaine de la Critique con il suo esilarante secondo corto Varicella. E’ piaciuto pure il coraggioso e controcorrente film marocchino Much Loved (Quinzaine) di Nabil Ayouch che tante critiche ha ricevuto in patria.

In Italia la Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia ha stupito il pubblico come anticipato da Alberto Barbera nella presentazione della selezione. Ma quello che conta di più è che la Giuria del Concorso ha scombussolato i pronostici più accreditati dai giornalisti e critici, promuovendo il Cinema Latino Americano con il Leone d’Oro al venezuelano Desde allá di Lorenzo VIGAS, storia sulle diversità di genere che sono sempre gettonate tra il pubblico e le giurie. Mentre il Leone d’Argento è andato all’altro film Latino Americano El Clan dell’Argentino Pablo TRAPERO, da una storia vera di ambiguità e ipocrisia sul crimine nell’Argentina degli anni ‘80. Mentre il Gran Premio della Giuria è andato ad un film largamente gettonato dalla critica e dal pubblico. Anomalisa di produzione indipendente d’animazione alla scoperta di se stessi degli Statunitensi C. KAUFMAN e D. JOHNSON. A Valeria Golino la Coppa Volpi con la strepitosa PER AMOR VOSTROinterpretazione di Anna la protagonista del film di disabilità e di camorra, con risvolti inattesi Per Amor Vostro di G. Gaudino. Il Turco Emin ALPER con Abluka (Follia), graffiante film sulla società turca, ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria. In realtà è stato il miglior film visto alla Mostra per la sua estetica e per il linguaggio minimalista utilizzato. Purtroppo ancora non si sa se verrà distribuito in Italia. Ma la 72esima Mostra si è distinta soprattutto con i documentari proposti. Nel Concorso spicca il cinese ZHAO Liang, con Behemoth, doc epocale sulla Cina di oggi, al quale è andato il premio collaterale SIGNIS. Importante riconoscimento attribuito all’unanimità dall’organizzazione cattolica per le comunicazioni al film in concorso più significativo per sensibilità umana. Se un film può essere definito una preghiera, allora Behemot sgorga dalla profondità dell’anima di un artista che parla delle sofferenze di coloro che sono senza nome. L’altro film che colpisce per il linguaggio potente dell’immagine è il film di chiusura Human di Yann Arthus-Bertrand che affronta i temi dell’umanità mostrandoci anche stupendi scorci del nostro Pianeta.

Invece la Festa di Roma rinnovata nel suo decennale dal nuovo Direttore artistico Antonio Monda priva di Giuria, di Red Carpet e di qualche sala in meno, ha detta di tanti ha compiuto il miracolo con un impegno economico dimezzato. Il film che ha ricevuto più voti dal pubblico è per il secondo anno consecutivo un film indiano ANGRY INDIAN GODDESSES di Pan Nalin, India, Germania, 2015. Anche nell’era di Muller senza giuria alla kermesse romana aveva primeggiato un film indiano Haider di Vishal Bhardwaj sul dramma shakesperiano di Amleto. Tornando ai primi più bei film visti a Roma, che è stata proclamata dall’UNESCO “Città creativa per il Cinema”, sperando che trovino distribuzione citiamo in ordine:

Amama – When a tree falls dello spagnolo Asier Altuna Iza. Scontro/incontro delle nuove generazioni dei Paesi Baschi con le tradizioni degli avi.

The Whispering Star di Sono Sion. Fantasticherie in punta di piedi come solo i giapponesi sanno fare. Storia di un mondo futuribile nel quale 1’80% della popolazione è composta da robot e gli umani sono una specie in via d’estinzione.

Distancias Cortas del messicano Alejandro Guzman Alvarez. L’amicizia può ribaltare una vita vissuta in assenza di relazione.

Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. E’ il caso della Festa di Roma 2015. Il primo JEEG Robitsuper eroe all’italiana mutuato dal vero Jeeg Robot d’Acciaio del cartone animato giapponese che ha diviso il pubblico e i critici.

Mistress America di Noah Baumbach. Una commedia di spigliatezza e dialoghi inesauribili girata dall’autore più singolare del cinema americano indipendente di oggi.

Room dell’outsider irlandese Lenny Abrahamson. Storia di amore materno. La curiosità del figlio adolescente porterà a trovarsi faccia a faccia con una delle cose più spaventose: la realtà. Come accade per tanti film il regista poteva terminare almeno 20’ prima.

Under Sandet / Land of Mine del danese Martin Zandvliet parla di un capitolo sconosciuto della seconda guerra mondiale raccontato con la stessa drammatica tensione e spietatezza militare della Collina del disonore di Sidney Lumet.

Al terzultimo posto poniamo il film vincitore Angry Indian Goddesses dell’indiano Pan Nalin. Buddy movie ovvero un film sull’amicizia al femminile nel quale gli eventi prendono una piega molto drammatica.

HUA li SHANG BAN ZOU / Office. Uno scintillante musical dell’affermato autore del crime movie hong konghese Johnnie To.

La Delegada Linea Amarilla del messicano Celso R. Garda. Road movie di cinque personaggi alla ricerca di se stessi.

Innovativa la scelta di selezionare anche le Serie TV dove spicca Fargo – Seconda stagione di R. Einhorn, USA, 2015. Non c’è bisogno di presentazioni alla seconda stagione di un serial che ha marcato a fuoco il genere del crime televisivo importando l’eleganza narrativa e il cinico splendore dei noir dei fratelli Coen.

Antonio Monda ha dato spazio anche ai documentari dove ricordiamo Ouragan, l’Odyssée d’un vent dei francesi Barbançon e Byatt ovvero l’affascinante viaggio di quindicimila chilometri sulle tracce di uno degli eventi più devastanti ma anche necessari al nostro pianeta: l’uragano atlantico. Ma anche JUNUN sulla musica, trascinante e inedita di Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, colta nel suo nascere e sprigionarsi da un occhio mobile, morbido e vibrante come quello di Paul Thomas Anderson. Sconvolgente il doc spagnolo The Propaganda Game di Alvaro Longoria il quale per la prima volta mostra il vero volto (?) della Corea del Nord, una nazione sinistramente reclusa e sconosciuta. Ultima nazione comunista, forse la più grande fonte di instabilità per la pace mondiale, e per questo necessaria a scapito dei 23 milioni di suoi abitanti.

Quando stiamo andando alle stampe apprendiamo che il regista Paolo Sorrentino ha ricevuto per locandina Youthil suo bistratto Youth dalla Giuria di Cannes tre premi agli EFA 2015, come miglior film europeo, come miglior regista europeo e come miglior attore per l’interpretazione di Michael Caine il quale ha commentato In 50 anni non avevo mai vinto un premio in Europa ma questa notte ne ho vinti due! Infatti  lo stesso ha ricevuto anche il Premio alla Carriera dal Presidente della Giuria della 28esima edizione degli EFA. Il Cinema, anzi il Cinema italiano è risorto e questo lo dobbiamo anche ai Festival che restano comunque una vetrina e scambio interculturale delle novità della settima arte qualunque format venga adottato per essi. Viva il Cinema!

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*