Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

ANDREA CAMILLERI, scrittore e uomo di cultura, riposa al cimitero acattolico di Roma

(RD) – Romanews – La Supervisione 24

(18.07.2019) – Oggi, 18 luglio, verrà sepolto al cimitero acattolico di Roma Andrea Camilleri è stato un protagonista a tutto tondo della scena culturale di fine ‘900 e dei primi decenni del 2000. Malgrado la forte connotazione siciliana e la fede comunista, le sue opere hanno valicato i confini nazionali e hanno venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo con traduzioni in 120 lingue.

La comunicazione della sua dipartita giunge direttamente dlla capitale e precisamente dalla  Asl Roma 1 “con profondo cordoglio”, precisando che il papà del Commissario Montalbano si è spento alle 08.20 di questa mattina presso l’Ospedale Santo Spirito. “Le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali. Per volontà del Maestro e della famiglia le esequie saranno riservate.

Camilleri non ha mai mancato di stupire i suoi ammiratori, tanto che la scorsa estate era ritornato ad una delle sue passioni e aveva impersonato il ruolo dell’indovino Tiresia al Teatro Greco di Siracusa, una scelta fatta per intuire l’eternità.

Camilleri era nato a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, il 6 settembre 1925, figlio unico, una condizione che ha segnato la sua infanzia: «Ero piccolissimo, avevo cinque o sei anni e mi disperavo di essere figlio unico. Mi ricordo di aver molto patito il fatto di non avere né fratelli né sorelle; certo, avevo i compagni di scuola o gli amici con i quali giocare, ma avrei voluto qualcuno con cui crescere: avere una sorella era il mio sogno. Credo che il mio grande amore per le donne nasca proprio dalla ricerca di quella sorella mai avuta».

Pur amando la letteratura e la poesia, vi si è dedicato con un impegno instancabile e inesausto solo a partire dagli anni Novanta, quando le inchieste del commissario Montalbano (la prima, La forma dell’acqua, pubblicata da Sellerio è del 1994) gli hanno portato un successo che lui stesso non avrebbe mai immaginato, quasi una sorta di caso, volto inaspettatamente a suo favore, e un mestiere al quale aveva pensato solamente come un buon modo per integrare la pensione e, nel caso si fosse ammalato, avere la sicurezza di potersi pagare le cure necessarie. Invece gli ha portato una serie di ampi consensi e di riconoscimenti non solo in Italia, ma in tutto il mondo, grazie anche al successo dei film per la televisione, dedicati al suo commissario, che hanno sempre avuto record di ascolti.

Uomo colto, di grandi letture, anche nella scelta del nome del suo compagno di scrittura per tanti anni, Camilleri dedica il suo cognome ad un grande scrittore di gialli spagnolo, molto letto anche in Italia, negli anni Ottanta, Manuel Vázquez Montalbán, ideatore di un altro famoso investigatore, Pepe Carvalho: del resto i loro due personaggi hanno in comune l’amore per la buona cucina e per le buone letture, oltre a modi piuttosto sbrigativi e non certo convenzionali nel risolvere i casi, oltre a costanti situazioni d’amore complesse e piuttosto complicate.


Camilleri si è occupato soprattutto di teatro, come regista, dopo essersi trasferito a Roma. Ha studiato regia all’Accademia di arte drammatica e regia qui ha insegnato dal 1977 al 1997.  Appassionato di Pirandello e ha fatto anche scelte innovative e coraggiose, come quella di essere stato il primo ad aver diretto uno spettacolo di Samuel Beckett in Italia, nel 1958: Finale di partita, con Adolfo Celi e Renato Rascel. Negli anni Sessanta arriva alla Rai, dove lo troviamo anche come sceneggiatore dei memorabili film per la tivù, dedicati al Maigret di Simenon, con protagonista l’indimenticabile Gino Cervi, figura, quella del commissario francese, che gli è particolarmente congeniale, attento com’è ai rapporti umani e alle trame delicate della realtà.

Negli anni Settanta ha pubblicato i primi romanzi e Un filo di fumo, la sua seconda prova narrativa, è scelta nel 1980 da un editore esigente come Livio Garzanti.

Di lì a pochi anni avverrà invece l’incontro che segnerà il suo destino, quello con una donna straordinaria, che allora scopriva scrittori appartati del calibro di Gesualdo Bufalino e inizia a credere nelle possibilità di questo autore già avanti negli anni, ma con potenzialità tutte da scoprire. Camilleri e Elvira Sellerio si conoscono tramite Leonardo Sciascia che aveva letto, nel 1983, un suo libro, La strage dimenticata, e che gli era piaciuto e ne aveva parlato con “la Signora”, che lo aveva pubblicato.

Tra loro era nata quella che Camilleri aveva definito «l’amicizia siciliana… fatta anche di silenzi, di occhiate, del piacere di sentirsi l’uno accanto all’altra». E di lei ricorda una “lezione particolare” che è stata un monito per la sua scrittura. In occasione della pubblicazione de La stagione della caccia, nel 1994, gli disse quali erano i rischi in cui poteva incorrere la sua scrittura, soprattutto in quell’amalgama di lingua e dialetto, nell’uso di un italiano fortemente contaminato da elementi della parlata siciliana, ricordandogli di non perdere mai di vista l’ironia e la leggerezza. Ricordava Camilleri: «Fu la prima ed unica lezione di scrittura nella mia vita e non l’ho dimenticata, l’ho tenuta e la tengo sempre presente, e anche di questo, ma non solo di questo, non posso che dirle grazie».

Cosi l’impasto linguistico usato dallo scrittore siciliano, non diventa mai manierista, ma si trasforma in una sorta di linguaggio musicale: «Per me non si tratta di incastonare parole in dialetto all’interno di frasi strutturalmente italiane, quanto piuttosto di seguire il flusso di un suono, componendo una sorta di partitura che invece delle note adopera il suono delle parole. Per arrivare ad un impasto unico, dove non si riconosce più il lavoro strutturale che c’è dietro».

La vasta produzione narrativa di Camilleri in questi anni si è sviluppata su due fronti, da una parte quella del poliziesco, con tutto il fascino di Vigata, che non si trova sulla carta geografica, ma che geograficamente si colloca nel territorio compreso tra la collina di Girgenti e il mare africano e che diventa il luogo fantastico in cui vive il mondo indagato dallo scrittore, anche nella serie dei romanzi storici, come ad esempio La mossa del cavallo (1999), che rappresentano l’altro aspetto della sua scrittura.

In questo territorio letterario e universale, ma geograficamente caratterizzato, facilmente riconoscibile, si muovono agevolmente i personaggi delle storie (Zosimo “re di Girgenti”, Montalbano, Catarella, Mimì Augello) e diventano reali e plausibili anche le storie più fantastiche e paradossali. Anche se Camilleri non ha mai rinunciato a raccontarci la realtà e la sua complessità.

Già perchè il salto alle grandi tirature è avvenuto per Camilleri con il suo commissario Salvo Montalbano, apparso per la prima volta nel romanzo ‘La forma dell’acqua’ del 1994. A 25 anni da quell’esordio è uscito  il ventisettesimo romanzo con protagonista il commissario: ‘Il cuoco dell’Alcyon’. In tutto sono trenta i libri Sellerio con Montalbano, se si considerano le tre antologie ‘Morte in mare aperto e altre indagini del giovane’, ‘Un mese con Montalbano’ e ‘Gli arancini di Montalbano’. Il nome del commissario e’ un omaggio a uno degli scrittori più amati da Camilleri: Manuel Vazquez Montalban e il modello ideale è stato Maigret. Ma il vero balzo mediatico si è realizzato nel 1996 quando Maurizio Costanzo, in una puntata della sua trasmissione, ha invitato a comprare ‘Il ladro di merendine’ impegnandosi a restituire i soldi se il libro non fosse piaciuto. Da allora non si è più fermata la fortuna del commissario – colto, gran lettore di romanzi, ghiotto, fidanzato con Livia – che è entrato nell’immaginario collettivo grazie all’interpretazione di Luca Zingaretti, ex allievo di Camilleri, negli episodi della serie di Rai1, al top degli ascolti anche in replica. Montalbano “è’ un monumento che se ne sta li’, ancora destinato a crescere per qualche anno. Terminerà quando finiro’ io” aveva detto all’ANSA Camilleri in occasione dei vent’anni del suo commissario le cui avventure si sarebbero dovute fermare al secondo episodio e invece non si sono mai arrestate e lo scrittore stava già lavorando al trentunesimo titolo. “Non mi facevo capace di avere una tale fantasia per la lunga serialita’. Pero’ ci sono riuscito” ….

Recentemente aveva dichiarato: «A 93 anni è un pensiero inevitabile: ci si accorge che qualcosa si sta avvicinando e non si sa bene che cosa sia. A me piace chiamarla “eternità”, In teatro, a Siracusa, mi pare di averne davvero intuita l’essenza, Camminavo sulle stesse pietre calpestate da Eschilo, si rende conto? Questa è una forma possibile di eternità».

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*